Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La Lucerna

Il cieco Bartimeo, al sentire che c’era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: “Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!”. Molti lo sgridavano per farlo tacere ma egli gridava più forte: “Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!”.
In quest’ultima domenica di ottobre, mese missionario, ascoltiamo questa stupenda lezione del cieco di Gerico, il quale grida la propria fede in Gesù nonostante venga sgridato dalla folla che voleva azzittirlo. La cecità esteriore è segno di un’altra cecità del cuore e dell’anima. Lo si intuisce dall’attenzione e dal riguardo usati dal Maestro per questo povero che grida a lui chiamandolo figlio di Davide. Non è solo un’invocazione d’aiuto ma è proclamazione della fede. Papa Benedetto XVI ultimamente ha sottolineato che l’Europa ha taciuto e oscurato le proprie radici cristiane. Il contesto nel quale viviamo non ci fa trovare di fronte a gente che ci sgrida per farci tacere, ma c’è un clima di indifferenza e disinteresse alla fede cristiana, magari con aperture a religioni esoteriche.
Duemila anni di storia cristiana non possono essere dimenticati, perché al riguardo il Vangelo proclama uno strano presagio (“Se taceranno gli uomini, grideranno le pietre!”) ed in realtà basta percorrere le strade d’Italia e d’Europa per accorgersi che è proprio così. Io sono reduce da un percorso da pellegrino (più che da turista) in Spagna e Portogallo, e tutto ciò che è nell’elenco di opere d’arte è allo stesso tempo segno della fede delle generazioni che ci hanno preceduto. Tutto quello che oggi comunichiamo, con i sussidi dell’informatica e della telematica, nei secoli passati era scolpito nelle pietre, affrescato sulle pareti, dipinto sulle tele quasi fosse una “Bibbia aperta” per quanti non avevano possibilità di leggere e sapere intorno alla fede cristiana. Si tratta in definitiva di non vergognarsi di Cristo Gesù e del suo Vangelo, preoccupati piuttosto di comunicarlo in modo simpatico e convincente.

Frate Roberto Francavilla