Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Compostiere di prossimità, arriva l’ok dal Consiglio comunale

Accordo tra maggioranza e opposizione sul progetto che permetterebbe di ridurre la frazione di rifiuti organici destinata al biostabilizzatore 

 

Valutare l’opportunità di installare nel territorio comunale una compostiera di comunità, confrontandosi intorno ad un tavolo senza distinzioni tra maggioranza e opposizione. Questo era l’appello lanciato nelle scorse settimane dal gruppo consiliare “La Città di Tutti” nei confronti del sindaco di Poggiardo e della sua squadra, con l’auspicio di poter collaborare alla pari su tematiche delicate quali rifiuti, salubrità dell’ambiente e salute. E un primo passo in questo senso è stato compiuto negli scorsi giorni, dopo che il sindaco Giuseppe Colafati ha accolto la richiesta dell’opposizione invitandola ad un incontro tenutosi presso la sede municipale. 

Oltre al primo cittadino, erano presenti il vicesindaco Damiano Longo, gli assessori Antonella Pappadà, Massimo Gravante e Marta Greco, gli ingegneri Luigi Antonazzo e Roberto Paladini e l’architetto Lucio Ricciardi. L’opposizione era invece rappresentata da Giuseppe Cianci, Antonella Cotrino e dal capogruppo Oronzo Borgia. È proprio quest’ultimo a illustrare i temi discussi durante l’incontro: “Si è condivisa la decisione di partecipare al bando, per adesso come manifestazione d’interesse, per il finanziamento delle compostiere di prossimità, cioè vicine a mense scolastiche, ristoranti, alberghi, piccoli agglomerati urbani. Ciò permetterà di ridurre la frazione di umido verso il biostabilizzatore, eliminando anche i costi di trasporti e riducendo così la tassa sui rifiuti, aumentare la percentuale di raccolta differenziata, ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale ed educare al rispetto dell’ambiente”. 

Per il capogruppo de “La Città di Tutti” sta così per cominciare un nuovo e decisivo percorso verso il futuro dei cittadini di Poggiardo e Vaste: “Finalmente una scelta innovativa e coraggiosa che tende al miglioramento dello standard di vita della nostra comunità, a cui abbiamo fortemente contribuito con la richiesta di collaborazione, con l’ascolto delle considerazioni altrui e con le nostre proposte ed idee. La fase di realizzazione nel nostro comune delle compostiere di prossimità comporterà sicure problematiche a cui siamo pronti a dare il nostro contributo per la loro soluzione. Pur se le battaglie politiche tra maggioranza e opposizione su altri temi continueranno, auspichiamo che sui temi di ambiente e salute la collaborazione si mantenga, perché ci sta a cuore il benessere dei nostri figli e di tutti i concittadini”. 

 

Alessandro Chizzini