Cerca
nichi-vendola

“Sacro Queer”, a Poggiardo la poesia di Nichi Vendola

Domenica 15 giugno in piazza Giovanni Paolo II il politico originario di Terlizzi dialogherà con la professoressa Cecilia Toma

Poggiardo. Domenica 15 giugno, alle ore 20,30, piazza Giovanni Paolo II ospiterà la presentazione di “Sacro queer” (Manni Editori), l’ultimo libro di Nichi Vendola. L’incontro, organizzato dalla Pro Loco di Poggiardo in collaborazione con Libreria Idrusa e il patrocinio del comune di Poggiardo, rientra nella rassegna “PoggiardoIncontra”, un ciclo di incontri culturali organizzati in fieri dall’associazione guidata con perizia da Pasquale De Santis.

Intellettuale di grande caratura, ricordato in qualità di presidente della Regione Puglia per aver promosso il paesaggio pugliese in chiave turistico-culturale, tanto da far raggiungere alla nostra regione, soprattutto grazie al sostegno fornito a diverse società di produzione cinematografica, una visibilità internazionale con notevoli benefici e ricadute economiche, Vendola a Poggiardo presenterà un libro che, in chiave poetica, pone la parola al centro della riflessione. Una parola oggigiorno soggetta ai feroci attacchi condotti alla sua denotazione, con nuovi connotati semantici cagionati dalla manipolazione operata dai potenti, tanto che l’autore, sin dalla prefazione di “Sacro queer”, ne rimarca, appunto, l’abuso operato dal potere per spogliarla di significato.

Dedicato alla memoria di don Marco Bisceglia, prete operaio e fondatore di Arcigay, il volume scritto da Vendola rivaluta il concetto di diversità, tanto caro all’autore, sia da un punto di vista logico-razionale, sia sotto il profilo emozionale, lungo un tracciato che ripercorre la sua stessa vita, i suoi affetti e i dolori da lui patiti.

A dialogare con Nichi Vendola, sul sagrato della Chiesa della Trasfigurazione del Signore, dirimpetto al cinquecentesco Palazzo Sossi, sarà la professoressa Cecilia Toma, docente al liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie e promotrice di cultura.

Salvatore Ciriolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *