Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Oltre trent’anni di amore per “lu mieru”

Ritorna nel primo fine settimana di settembre a Carpignano Salentino la tradizionale e popolare “Festa te lu Mieru”, evento atteso dai salentini e da turisti appassionati del buon vino

Com’è da tradizione ormai dal 1975, la prima domenica di settembre è il giorno della “Festa te lu Mieru” nel piccolo comune nel cuore della Grecìa Salentina. Un appuntamento che in più di trent’anni di vita è stato riconosciuto come la regina della sagre, di certo la prima delle feste non legate a ricorrenze religiose. Quest’anno il calendario indica il 6 settembre come il giorno principe della festa che verrà preceduto anche dai festeggiamenti del 4 e del 5 dello stesso mese.

Fin dalla sua prima edizione, l’Associazione organizzatrice della “Festa te lu Mieru” (oggi Onlus) si prefigge di continuare la sua tradizione, promuovere la cultura del territorio e devolvere in beneficenza i proventi derivati dalla festa stessa. L’origine di questa festa risale al 1974, quando il gruppo teatrale danese Odin Teatret del salentino Eugenio Barba scelse Carpignano come base della sua attività durante una tournèe di formazione. Nelle intenzioni di Barba, lo scambio tra le tradizioni locali di musiche e di danze con gli spettacoli del suo gruppo. Da questa idea, si improvvisò la festa de “Lu Patrunu”, musiche e balli tradizionali, prodotti tipici e soprattutto ottimo vino locale, molto abbondante in quel periodo. Il successo di quella serata convinse i cittadini di Carpignano a creare una associazione che si occupasse di organizzare una festa simile annuale e così nella prima domenica di settembre del 1975, durante le celebrazioni della Madonna delle Grazie, si svolse la prima edizione della “Sagra te lu Mieru”, che negli anni successivi divenne “Festa te lu Mieru”. Da allora musica, balli, gastronomia locale, ma soprattutto vino gratis sono i protagonisti della manifestazione simbolo della città di Carpignano; il tutto, poi, è contornato da giochi tradizionali.

A conferma dell’importanza attribuita alla musica e alla tradizione popolare, il programma di quest’anno vede protagonisti alcuni gruppi musicali salentini che si alterneranno nei tre giorni di festa: il 4 settembre si esibiranno i Kamafei, il 5 è invece il turno dei Papa Chango, mentre il 6 sarà la volta degli Alla Bua.

Alessandro Chizzini