Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Nel Parco dei Guerrieri alla scoperta del Salento neolitico

Al via nel prossimo due week-end a Vaste il primo campus archeologico dedicato ai ragazzi nell’ambito del Sac “Serre Salentine” 

 

Hanno una età compresa tra i 9 e i 15 anni i ragazzi che parteciperanno alla prima di edizione del progetto “Archeo Campus – Campo di Archeologia Sperimentale” che si svolgerà dal 3 al 4 e dal 10 all’11 ottobre presso l’area Santi Stefani di Vaste, sede del celebre Parco Archeologico dei Guerrieri.

L’iniziativa è promossa dal Sistema Ambientale e Culturale (Sac) “Serre Salentine” e organizzata dal Centro Educazione Ambientale delle Serre Salentine; un progetto che rientra nell’ambito del calendario unico degli eventi realizzati attraverso il Centro di Coordinamento Culturale. Come recita il claim del campus, i ragazzi andranno “alla scoperta del Salento neolitico” cimentandosi in quelle che erano le attività dell’uomo di quell’era, cacciatore e raccoglitore, agricoltore e pastore. I giovani si insedieranno in quello che è stato definito il “Villaggio della Tribù dei Piccoli Uomini”, il quale verrà poi suddiviso in clan, che a loro volta si occuperanno dello svolgimento di specifiche attività.

I ragazzi saranno protagonisti di laboratori didattici, svolti sotto la supervisione e il coordinamento di esperti del settore, che riguarderanno la cultura del fuoco, la lavorazione della pietra, dell’osso, della pelle e della ceramica, nonché attività di pastorizia e caccia simulata. Tante le attività comprese in questi laboratori, tra cui l’allestimento del villaggio, la realizzazione delle fornaci per la cottura della ceramica e del pane, la ricerca delle materie prime, la costruzione di tutti gli strumenti e armi usati a quell’epoca, la raccolta di frutti spontanei e piante, l’accensione del fuoco, la conservazione del cibo, l’officiazione di riti propiziatori, attività di scavo sperimentale; i ragazzi dovranno così essere in grado di garantire la sopravvivenza, soprattutto alimentare, al proprio “Villaggio della Tribù dei Piccoli Uomini”.

I giovani partecipanti pernotteranno in tende attrezzate per il campeggio e usufruiranno del vitto fornito da alcune strutture di ristorazione locale. Ad ognuno di essi, poi, verrà consegnato un kit composto da zainetto e oggetti necessari per svolgere tutte le attività in programma; assolutamente vietati, però smartphone, tablet e qualsiasi altro moderno strumento tecnologico.

Per conoscere il programma di questo nuovo progetto, è possibile consultare il sito www.archeocampus.it o chiamare il numero verde 800.551155. 

 

Alessandro Chizzini