Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Le arti terapie tra lavoro e spettacolo

Tra gli eventi in programma nel fine settimana in città l’annuale congresso voluto dall’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Lecce in collaborazione con il Comune di Poggiardo 

 

Presso il Teatro Illiria di Poggiardo i giorni 15 e 16 dicembre si terrà l’annuale Congresso dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Lecce, dal titolo “Le Arti Terapie ed il riconoscimento delle professioni non regolamentate: stato dell’arte e prospettive”. Con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Poggiardo (settore Politiche Sociale), il convegno ha l’obiettivo di offrire una panoramica sulle possibili applicazioni delle Arti Terapie a diversi contesti (dalla formazione, ai contesti pedagogici, a quelli clinici), coniugando i contributi dei tanti relatori con momenti di autentico spettacolo, nati negli abituali contesti professionali dell’Istituto e di tutti i partner in rete con esso ed offerti al pubblico. 

La giornata del 15 dicembre verrà trasmessa in streaming su www.mappaterzosettore.it/webtv e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni patrocinanti, tra cui il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati e della consigliera delegata alle Politiche Sociali Tiziana Micello, nonché di Bruno Panieri, di Mario Vadrucci di Confartigianato e del presidente dell’Istituto Stefano Centonze. Si alterneranno poi docenti e referenti di tutte le circa 40 sedi affiliate italiane al modello didattico lanciato dagli organizzatori, oltre ai tanti allievi che offriranno il loro contributo artistico. Domenica 16 sarà invece dedicata ai laboratori di Musicoterapia, Danzaterapia, Arteterapia Plastico Pittorica, Teatroterapia e Percussioni Corporee che si svolgeranno presso il Palazzo della Cultura. 

Un fine settimana in città che vivrà anche di altri interessanti eventi: la presentazione del libro Mariemma di  Alberto Diso, con la conduzione di Giuliana Coppola (14 dicembre, alle 18, Palazzo della Cultura); l’appuntamento con “Il Natale della Proloco” tra distribuzione gratuita di prodotti e piatti tipici natalizi anche per celiaci, musica e balli (15 dicembre, alle 19, Piazza del Popolo); la mostra-mercato Unicef a cura dell’Istituto Comprensivo (16 dicembre, dalle 7 alle 20, atrio Liceo “Nino Della Notte”; il Trenino di Babbo Natale a cura dell’associazione “Poggiardo fa Impresa” (16 dicembre, alle 16.30, per le vie della città); il concerto dell’Orchestra di fiati “Giacomo Puccini” (16 dicembre, ore 19, piazza Umberto I). Infine, secondo appuntamento domenicale con il mercato presso il centro storico a partire dalle ore 9. 

 

(A.C.)