Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La Lucerna

Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che egli compiva. Allora la gente diceva a voce alta: “Questi è davvero il profeta”.

Continuando la lettura del Vangelo, ci troviamo di fronte alla grande folla che segue Gesù ed è affascinata dei segni che compie. In questo tempo d’estate mi piace presentarvi due santi che celebriamo il 25 luglio: l’apostolo Giacomo il Maggiore e San Cristoforo. Il primo è uno dei dodici apostoli, fratello di Giovanni, che insieme a Pietro troviamo sempre nei momenti più importanti del Maestro, sino all’agonia del Getzemani. La sua tomba si trova a Compostella (Spagna) che è meta del famoso cammino di tanti pellegrini che vi si recano anche a piedi, con soste presso conventi e monasteri, sperimentando l’accoglienza e vivendo la fraternità. San Cristoforo è il patrono degli automobilisti e di quanti si mettono in viaggio. La preghiera di benedizione per le auto recita così: “Cauti e prudenti nella guida, pensino alla propria e all’altrui incolumità e sappiano che l’Angelo del Signore sempre li accompagna”. Si può comprendere che la benedizione è rivolta agli autisti più che alle auto, perché siamo stanchi e sconcertati per le tante vittime degli incidenti stradali, causati perlopiù da imprudenza per l’eccessiva velocità e persino da condizioni non ottimali, come la stanchezza e l’alto tasso etilico! C’è proprio bisogno di affidarci all’intercessione dei santi, ma non basta se non rispettiamo le norme del Codice della Strada. Vorrei augurarvi, amici di Belpaese, di trascorrere l’estate in pace e serenità senza essere sorpresi da notizie tragiche di morte. Io, quando viaggio, sono solito invocare i Santi Arcangeli con questa antica preghiera: “San Gabriele con Maria, San Raffaele con Tobia, San Michele con tutta la gerarchia, ci conducano per la via”. Fatela anche vostra perché non vi costa nulla… Buon viaggio.

Frate Roberto Francavilla