Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La Lucerna

“Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”.
Questo è il tema del messaggio di papa Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace, che si celebra ogni Capodanno. A motivo del dramma vissuto dalla gente d’Abruzzo per il disastroso terremoto del 6 aprile scorso, si è tenuta la Veglia della Pace a L’Aquila tra il 31 dicembre 2009 e il 1° gennaio 2010 come speranza di resurrezione e di vita nuova per quella stupenda città ferita ma piena di volontà per rialzarsi. Il tema della giornata era anche in sintonia con la Conferenza sul Clima a Copenaghen, tenuta a metà dicembre scorso con un nulla di fatto e tante contestazioni da parte di pacifisti ed ecologisti. L’anno 2009 ci ha lasciato delle ferite aperte, come la morte atroce di Eluana Englaro e le città di Napoli e Palermo sommerse dai rifiuti; da qui l’urgenza di un tema che richiamasse al rispetto della natura e di ogni persona. Il creato è uscito bello dalle mani del Creatore, che ci ha messo la propria firma su quest’opera d’arte. Francesco d’Assisi si è fatto cantore delle meraviglie del creato con il famoso “Cantico delle creature”, mentre oggi ci tocca assistere in modo inerte allo spiaggiamento dei cetacei sulle coste del nostro mare Adriatico e all’ondata di profughi che, in fuga da paesi colpiti da fame e da guerra, finiscono miseramente su scafi di morte. Il papa Benedetto XVI precisa: “Il libro della natura è unico sia sul versante dell’ambiente come su quello dell’epica personale, familiare e sociale”. Da qui il richiamo a comportamenti improntati alla sobrietà, diminuendo il proprio fabbisogno, e ad un cambiamento di mentalità che induca ad adottare nuovi stili di vita.
Cari amici di Belpaese, spero di non avervi tediato con queste annotazioni di Capodanno. Mi premeva inviarvi un augurio per il 2010 che non risultasse formale o di circostanza, ma con una fede chiara in Dio provvidenza e nelle risorse della nostra vera umanità.

Frate Roberto Francavilla