Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La Lucerna

“Gioisci, figlia di Sion, esulta Israele, rallegrati con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme. Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia!”.
La terza domenica d’Avvento è chiamata Domenica gaudete, a motivo dell’annuncio di gioia che viene proclamato dalla parola dei profeti e dall’apostolo Paolo. Il motivo della gioia non è tanto il Natale ormai vicino, ma il Signore che non dimentica il suo popolo nell’esilio e nell’afflizione, ma lo soccorre e lo solleva. Certo, considerando la realtà del Medio Oriente e la situazione disastrosa di alcuni paesi nel Mondo, questo annuncio ci sembra cada nel vuoto. Si chiedono rinforzi per la missione di pace in Afganistan, ma sappiamo che si tratta di guerra con rischi e pericoli e già abbiamo contato diversi soldati tornati a casa in bare di morte!
Quando duemila anni fa Cristo è venuto sulla Terra la situazione non era diversa dalla cronaca dei nostri giorni, tanto che il canto di gioia fu intonato dagli angeli sulla grotta di Betlemme nella desolazione più assoluta, fatta eccezione per dei pastori che vegliavano di notte il loro gregge. Evidentemente, la gioia cristiana non è sinonimo di baldoria, chiasso e allegria a buon mercato. Paolo VI, a torto considerato triste e pessimista sulle sorti della Chiesa del dopo Concilio Vaticano II (anni ‘60), ci ha lasciato una lettera sulla gioia cristiana, ove sottolinea la fonte e il frutto di questa gioia che sgorga dal cuore abitato da Dio. Il Vangelo fa dire al nostro Maestro: “Il vostro cuore è triste, ma si cambierà in gioia, che il mondo non sa e non può dare”. Vi auguro, amici di Belpaese, mentre allestite il presepio nella vostra casa, di poter assaporare questa gioia che ci regala la nostalgia della nostra infanzia, quando eravamo contenti di poco, perché il cuore era colmo di affetto sincero.

Frate Roberto Francavilla