Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La Lucerna

“Chi vuol essere grande tra voi, sarà il servo di tutti. Il Figlio dell’uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti”.
La terza domenica di ottobre da sempre è considerata Giornata Missionaria Mondiale, per le riflessioni e le preghiere richieste da questa grande intenzione. Il tema di quest’anno è “il Vangelo senza confini” perché la Parola di Dio ha in sé una forza che non ha limiti e abbatte ogni barriera, superando qualsiasi ostacolo che incontra. Un tempo si pensava la Missione e i missionari come realtà lontane dal nostro mondo quotidiano, bisognava partire per altri continenti, lasciando i propri affetti, la propria lingua e mentalità per adattarsi ad un altro modo di pensare, vedere e agire. Dalla terra di origine si portava solo la fede cristiana, con l’apparato liturgico in lingua latina e secondo lo stile di Roma per esprimere la cattolicità della Chiesa. Il Concilio Vaticano II ha del tutto cambiato la prospettiva e ha allargato l’orizzonte. Il papa Paolo VI a riguardo ha coniato la famosa espressione: “La Chiesa è missionaria dappertutto, altrimenti non è Chiesa”! Allora, non si tratta solo di andare in terre lontane, ma di accogliere chi viene da lontano con il criterio non solo del dare ma anche del ricevere per il dono della reciprocità.
Nel disastro ambientale di Messina mi ha colpito la testimonianza di un prete di colore, parroco in uno dei paesi alluvionati. Ha detto: “La vita e la morte non hanno colore, sono doni da accogliere, rispettare e soccorrere sempre e ovunque”. Ecco il bello dell’annuncio cristiano, che non è monopolio del vecchio continente europeo, dal quale sono partite schiere innumerevoli di missionari, ma appartiene ad ogni razza, lingua e cultura con l’unica prerogativa dettata dal Maestro che “non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti”.

Frate Robero Francavilla