Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

In fase di collaudo il biostabilizzatore di Burgesi

Si continua a lavorare presso la discarica “Bugesi”: sotto la sorveglianza del direttore dei, lavori Carmine Carella, sono state effettuale le prove di avviamento e collaudo dell’impianto complesso per rifiuti solidi urbani costituito dal centro di selezione, biostabilizzazione con annessa discarica servizio/soccorso a servizio dell’Ato Le/3 e già avviate il 15 ottobre scorso. A breve il biostabilizzatore dovrebbe ricevere l’abilitazione dalla Regione Puglia e successivamente iniziare a funzionare dal prossimo 9 novembre. Sono attesi i risultati dei campionamenti sul materiale in uscita dal processo di biostabilizzazione proveniente dalla cella numero uno, affidati alla Progress, all’Arpa e alla Progetto Ambiente Le Tre. Il collaudo è poi proseguito con altri prelievi di controllo generale. Ma non è tutto, appuntamento per il prossimo 19 novembre per proseguire le operazioni come il cronoprogramma. Le prove di collaudo vennero autorizzate dal Commissario Delegato Nichi Vendola lo scorso 14 ottobre, sottolineando che la discarica di Conversano era autorizzata a smaltire quanto prodotto dal biostabilizzatore in questa fase.

 

Paolo Franza