Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Arrivano i giapponesi

Due giovani ricercatori nipponici hanno soggiornato a Poggiardo per studiare gli affreschi della Cripta di Santa Maria degli Angeli 
 
Gli scorsi dieci giorni, dal 19 al 28 settembre, Poggiardo ha ospitato due giovani studenti giapponesi dell’Università di  Kanazawa, città a nord di Tokio. Tomohisa Sekiya e Hitomi Kimura sono due ricercatori di dottorato il cui compito è stato quello di documentare e analizzare lo stato di conservazione delle pitture murali staccate a massello della Cripta di Santa Maria degli Angeli e conservati nel museo “Aldo Moro” di piazza Episcopo. Nello specifico, i due ricercatori hanno svolto una serie di operazioni: documentazione fotografica digitale; ricerca con luce radente e luce UV; documentazione fotografica microscopica digitale; misurazione dell’umidità; misurazione dettagliata del sito originale di Santa Maria degli Angeli. “Ci hanno colpito in modo particolare i colori, non ne avevamo mai visti finora di così ben conservati e ciò è sorprendente se si pensa che questi affreschi sono stati spostati dal loro sito originale e non hanno riportato alcun danno”. La presenza di Tomohisa e Hitomi a Poggiardo rientra nel progetto “Tebaidi del Sud”, curato dal Centro di Ricerca sulla Pittura Murale Italiana dell’Università di Kanazawa in collaborazione con l’Opificio Pietre Dure di Firenze e la Soprintendenza della Puglia. Lo studio compiuto dagli studenti segue i sopralluoghi preliminari effettuati nel settembre 2011 dal professor Takaharu Miyashita, il direttore del Centro di Ricerca sulla Pittura Murale Italiana dell’Università di Kanazawa. Un lavoro certosino quello svolto dagli studenti del Sol Levante che hanno potuto contare anche sulla documentazione storica degli affreschi fornita dallo storico locale Anacleto Vilei. 
 
(A.C.)