Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Altalena per bimbi disabili, via alla raccolta fondi

L’iniziativa del Movimento 5 Stelle mira a coinvolgere l’intera città. L’obiettivo: installarla nel neonato parco-giochi in zona 167 

 

“E mi sembra di volare”: si chiama così la richiesta-proposta del Movimento 5 Stelle neretino che mira a raccogliere fondi per acquistare una o più altalene per bambini diversamente abili, da far installare nel neonato parco-giochi della zona 167 e in altre aree della città. 

La proposta dei grillini, va detto, ha origini lontane: già nel 2013 infatti i 5 Stelle avevano chiesto agli amministratori di Palazzo Personè un’altalena per disabili per il parco giochi di Santa Maria al Bagno. Richiesta che, ricordano gli attivisti, ad oggi è purtroppo rimasta inascoltata. E adesso il Meet-up “ci riprova”, stavolta coinvolgendo l’intera cittadinanza. “Portare i bambini al parco giochi -scrivono i grillini- è qualcosa di normalissimo per genitori, nonni, amici. Eppure c’è chi deve restare a guardare o starsene a casa, costretto a rinunciare a ridere e giocare”. 

E l’elenco di ostacoli a cui i bambini disabili vanno incontro per poter giocare è veramente lungo: dislivelli, scalini, strutture senza protezioni né corrimano, casette troppo piccole per entrarvi se si è in carrozzina, altalene inaccessibili. “Ci sono disabili oggi adulti -ricordano i dal Meet-up- che da bambini non hanno mai provato la gioia di andare in altalena. Si parla tanto di inclusione e integrazione: bene, è arrivato il momento di integrare ed includere i disabili, bambini ed adulti, visto che il gioco è un diritto dei più piccoli, come sancito dalla Convenzione Unicef sui Diritti dell’Infanzia”. 

Ma l’appello del Movimento 5 Stelle non si limita all’acquisto dell’altalena: “Abbiamo due richieste per il Comune: la prima è che si adottino apposite linee guida apposite perché, in occasione della creazione o del rifacimento di un parco-giochi, gli spazi destinati ai bambini siano veramente inclusivi. La seconda è che ci venga offerta collaborazione per l’installazione dell’altalena, concedendoci il patrocinio gratuito al progetto”. Intanto la campagna ‘pro-altalena’ è partita. L’iniziativa sta riscuotendo consensi da più parti, al di là delle appartenenze politiche. Lo scorso 26 settembre, in occasione della festa dei Santi Medici, in via XX Settembre è stato allestito il primo banchetto di raccolta fondi. 

 

Stefano Manca