Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via la quarta edizione del Carnevale Poggiardese

Tre domeniche dedicate al divertimento per grandi e piccini, tra rappresentazioni, musica e spettacoli

 

Pinocchio, Dante Alighieri e John Lennon insieme alla Tour Eiffel, al Colosseo e alle piramidi; sono alcuni degli elementi che compaiono sul logo della quarta edizione del “Carnevale Poggiardese”, sottotitolato “A spasso nel tempo…”. Un appuntamento che, seppur giovane, è già diventato uno dei momenti maggiormente attesi del calendario annuale della cittadina salentina. Organizzato dall’associazione “Creativa-mente”, con il patrocinio del Comune di Poggiardo e la collaborazione della Pro Loco Poggiardo, l’evento si suddividerà nelle prossime tre domeniche. Il prossimo 12 febbraio, alle 17.30, verrà ufficialmente inaugurato il “Carnevale Poggiardese” con il corteo medievale, seguito dalla lettura dell’editto reale dal balcone del Liceo Artistico “Nino della Notte” e la successiva presentazione di Re Boiardo e della Regina Messapia, i regnanti della città. Al termine di questa rappresentazione, poi, in piazza Umberto I si esibiranno gli sbandieratori di Mesagne. 

Come suggerisce il sottotitolo, il tema scelto per l’edizione 2017 si riferisce alla storia e a coloro che l’hanno scritta, e così il 19 febbraio i fatti e i personaggi storici saranno i protagonisti della tradizionale sfilata in maschera per le vie di Poggiardo; la partenza è prevista per le 15 da piazza Episcopo per concludersi poi in piazza Umberto I, alla quale seguirà la musica diffusa dai dj Roberto Lecci e Alberto Minnella. Sarà una sfilata numerosa e ricca di elementi di attrazione: parteciperanno, infatti, ben cinque carri allegorici (due in più rispetto al 2016), oltre ai gruppi mascherati e alle scuole di ballo. 

La sfilata verrà poi riproposta il 26 febbraio, alla stessa ora e con arrivo e partenza da piazza Espiscopo. Al termine, via al gran finale con spettacolo e animazione a cura di Frakatame. Un evento mai come quest’anno così atteso e che avrà la possibilità di essere seguito in diretta streaming su radiodelcapo.it nel corso della prima e della ultima giornata. 

 

Alessandro Chizzini