Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

A Novoli nasce la Pinacoteca di Arte Contemporanea

Martedì 20 ottobre presso l’ex asilo “Vincenzo Tarantini” sarà inaugurato ufficialmente il nuovo contenitore culturale dove sarà possibile ammirare le opere di artisti nazionali e internazionali 

 

Riapre al pubblico un bene prezioso sul quale Novoli aveva deciso di scommettere già nel lontano 2001: la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea, voluta all’epoca dal pittore e presidente onorario Corrado Lorenzo. Quattro comode sale ammodernate e ristrutturate con un allestimento moderno e funzionale. Un’operazione di ampio respiro che proietta la piccola cittadina di Novoli nel gotha della cultura nazionale ed europea, favorendo un forte ricambio generazionale ed un passo di netta discontinuità con i circuiti del recente passato. 

La Pinacoteca ed il Museo del Fuoco hanno trovato degna collocazione nell’ex istituto “Vincenzo Tarantini”, ristrutturato grazie a fondi regionali. Il taglio del nastro, previsto per martedì 20 ottobre alle 19, è stato affidato al fotografo di origine iraniana Manoocher Deghati, uno dei fotoreporter viventi con più riconoscimenti e più presenze sul campo nell’ambito del fotogiornalismo di guerra, collaboratore di testate prestigiose come National Geographic, Time, Life Press, Newsweek, Figaro, Marie-Claire. Saranno presenti, oltre al sindaco di Novoli e presidente della Fodazione “Focara” Gianmaria Greco, l’assessore regionale alla Cultura Loredana Capone, l’assessore regionale al Welfare Salvatore Negro, il consigliere regionale Luigi Manca, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il sindaco di Lecce Paolo Perrone, il sindaco di Matera Raffaello Ruggiero, il direttore della Pinacoteca Piero Pella, il direttore della Pinacoteca di Bernalda Salvatore Sebaste, la storica dell’arte Vitalba Morelli, il direttore del Must di Lecce Cosimo Massimo Elia, il responsabile del SAC Terre di Lupiae Antonio Cordella, il responsabile di Meridies Alessandro Quarta. Il dibattito sarà moderato dal giornalista e critico d’arte Carmelo Cipriani.

“È un vero piacere restituire alla comunità novolese la pinacoteca d’arte contemporanea, rimasta chiusa e non fruibile per anni -sottolinea il sindaco Greco-. Esprimo grande soddisfazione anche per la creazione del Museo del Fuoco che raccoglie le opere realizzate nelle ultime rassegne di Focararte e che rappresentano un’importante patrimonio per la comunità. Uno dei primi impegni della nostra Amministrazione è stato quello di dare vita a tutti i contenitori vuoti presenti sul territorio comunale. Con questa inaugurazione ci accingiamo a rispettare gli impegni presi, certi che presto sarà la volta anche della biblioteca comunale, condannata all’oblio da oltre un decennio. La struttura dell’ex asilo diventerà presto un polo multiculturale -conclude il primo cittadino-, in grado di creare i presupposti per realizzare un contenitore artistico-culturale, oltre che un punto di aggregazione sociale per la collettività”. 

“L’attenzione che Novoli ha catalizzato nel mondo dell’arte in questi anni è stata una risposta in controtendenza -sottolinea il neo direttore della pinacoteca Piero Pella-. Basta scorrere la lista degli artisti presenti per rendersene conto, il Comune ha inteso l’arte come veicolo per offrire un diverso approdo culturale a salentini e non, prevedendo un circuito collegato con l’Accademia di Belle Arti di Lecce e con i più prestigiosi enti pubblici e privati del grande Salento con lo scopo di unire le forze e partire da Novoli per aprirsi ai circuiti internazionali”.

Tra gli artisti presenti nella pinacoteca vanno segnalati: Matteo Accarino, Adele Angelone, A-One, Marisa Argentieri, Paolo Arnesano, Vittorio Balsebre, Rosetta Berardi, Domenico Uccio Bionsi, Teo De Palma, Gino De Rinaldis, Vittorio Dimastrogiovanni, Luisa Elia, Salvatore Esposito, Salvatore Fanciano, Franco Gelli, Caterina Gerardi, Gaetano Giorgino, Elisabetta Guerrieri, Rita Guido, Ezechiele Leandro, Corrado Lorenzo, Francesca Mele, Romano Sambati, Giovanni Sergio Sebaste, Salvatore Sebaste, Hirata Shigeko, Lino Sivilli, Enza Solazzo, Raffaele Spada, Fernando Spano, Salvatore Spedicato, Raffaele Spizzico, Donatella Stamer, Salvatore Sava, Rita Tondo, Marilena Troiano, Franco Zilli, Ingrid Mair Zischd. Alle opere di questi artisti vanno aggiunte quelle degli artisti di Focararte: Mimmo Paladino, Ugo Nespolo, Hidetoshi Nagasawa e Joannis Kounellis.