Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Prevenzione e cura dell’influenza A/H1N1v presso il “Panico”

Sebbene, allo stato attuale si tratti di una malattia che necessita del ricovero ospedaliero soltanto in pochissimi casi e con una mortalità prevalentemente a carico di soggetti con altre condizioni patologiche preesistenti, preoccupa la diffusione e il tasso di mortalità più elevati nelle fasce di età più giovani (al disotto di 60 anni). Sul fronte della prevenzione, le preoccupazioni maggiori derivano dal ritardo della disponibilità del vaccino per le categorie di soggetti indicati dal Ministero della Salute e i possibili eventi avversi derivanti da alcuni componenti contenuti nel vaccino (l’adiuvante squalene). Per fronteggiare adeguatamente la pandemia influenzale l’Azienda Ospedaliera “Card. Panico” di Tricase ha predisposto adeguati percorsi di gestione clinico-assistenziali dei pazienti e di prevenzione delle infezioni occupazionali negli operatori sanitari, in accordo con le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, con le raccomandazioni del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, e coordinato con le procedure operative della Asl.
Nell’attuale fase di diffusione della pandemia, le autorità sanitarie raccomandano di definire i casi di  influenza da virus A/H1N1v sulla base del criterio clinico e di effettuare il tampone faringeo, per la conferma di laboratorio, nei casi ospedalizzati (che presentano quindi un quadro clinico tale da richiedere il ricovero e nei casi non ospedalizzati, con sintomatologia caratterizzata da un quadro clinico a rischio di complicanze. Ai fini di consentire la diagnosi rapida ed accurata della sindrome influenzale e di avviare gli appropriati percorsi clinico-assistenziali e le misure di contenimento dell’infezione, presso l’Unità Operativa di Medicina di Laboratorio del “Panico” sono disponibili un test rapido di ricerca diretta dei virus dell’influenza A nelle cellule presenti nelle secrezioni nasali e faringee con anticorpi coniugati con sostanze fluorescenti ed un test che ricerca con metodi molecolari gli acidi nucleici del virus A/H1N1, dotato di elevata sensibilità e specificità per questo virus. Infine, per consentire un adeguato percorso formativo per il personale sanitario è stato organizzato uno specifico convegno sulla nuova sindrome influenzale, accreditato presso il Ministero della Salute nell’ambito della formazione continua in medicina, che si svolgerà il prossimo 20 novembre presso il Polo Didattico del “Panico”.

 

Dottor Gianbattista Lobreglio
Primario dell’Unità Operativa di Medicina di Laboratorio
Ospedale “Card. Panico”, Tricase