Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Volevo cambiare vita”

Fuggito 7 mesi fa dalla provincia di Rovigo, inscenando un suicidio, e rintracciato a Vignacastrisi: la singolare vicenda del 48enne Gabriele Andriotto
 
Lo credono morto, ma vive in campagna a Vignacastrisi. È questa in sintesi la storia Gabriele Andriotto (nella foto), bancario di 48 anni scomparso sette mesi dalla sua casa di Adria, in provincia di Rovigo. L’uomo è stato ritrovato lo scorso 21 ottobre dagli agenti del Corpo di Polizia municipale di Ortelle (di cui Vignacastrisi è la frazione), su segnalazione di un agricoltore del posto che aveva notato la sua presenza all’interno di un rudere situato nel quartiere “Purgiano” della cittadina alle porte di Castro; nonostante le precarie condizioni del suo soggiorno, Andriotto è stato comunque in grado di crearsi una sistemazione piuttosto dignitosa. 
Le segnalazioni erano partite nei giorni precedenti il ritrovamento e l’uomo, probabilmente accortosi di questo, si stava preparando per cambiare rifugio. Andriotto non ha opposto resistenza alle richieste di spiegazioni della Polizia Municipale di Ortelle prima e dei Carabinieri poi, soprattutto quando è stato appurato che di lui era stata denunciata la scomparsa ben 7 mesi prima dal comune veneto di Adria; alle richieste di spiegazione avanzate dai Carabinieri, Andriotto ha ammesso con serenità di aver voluto cambiare completamente stile di vita. 
In buone condizioni di salute fisiche e mentali, l’uomo dovrà ora rispondere agli inquirenti di Adria che vogliono vederci chiaro in una questione che ha anche avuto risvolti drammatici. Il giorno della scomparsa, infatti, Andriotto aveva abbandonato la propria auto sull’argine del Po nei pressi dell’attracco fluviale di Mazzorno Sinistro di Adria, con al suo interno i suoi indumenti personali; tutti indizi che in tutti questi mesi avevano quasi convinto gli inquirenti veneti, ma soprattutto la moglie e i familiari, di un insano gesto compiuto dall’uomo. Ma lui aveva invece scelto il Salento come rifugio di quella che doveva essere la sua nuova vita da eremita. 
 
(A.C.)