Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Via Leuca si fa bella

Con l’avvio della seconda parte del progetto di rigenerazione urbana prosegue il recupero del quartiere Leuca, nell’area compresa tra le ex cave di Marco Vito e via Leuca

Al via la seconda parte del programma di rigenerazione urbana che coinvolge le ex cave di Marco Vito e via Leuca. Questa volta tocca proprio a via Leuca, che cambierà il “look”, da via Pordenone sino a Porta San Biagio. Infatti l’amministrazione comunale ha avviato l’iter che prevede la possibilità di accogliere progetti di organismi privati, purché non abbiano fini di lucro. L’obiettivo è quello di coinvolgere principalmente i giovani e le persone diversamente abili finanziando le iniziative che hanno ideato e vorranno realizzare. I progetti devono riguardare gli isolati di case basse passando da strade come via Amba Alagi, via Ortigara e via Leuca, che è l’asse portante di tutto il progetto. Al centro del progetto la  zona  di  via Pordenone: cuore commerciale, sociale e residenziale. Le proposte devono riguardare esclusivamente la rigenerazione ecologica dello spazio urbano, il contrasto all’esclusione e la creazione di connessioni materiali e immateriali tra abitanti, spazi e funzioni.
In sintesi sarà attivato un laboratorio di co-progettazione, presieduto dal dirigente del settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Luigi Maniglio, che dovrà valutare i progetti per la seconda trance di lavori sulla rete ecologica da realizzare nel quartiere Leuca, con un impiego di risorse pari a 300mila euro. Ogni partecipante potrà concorrere con solo una proposta di un valore massimo di 20mila euro lordi, ossia compresi di tutti gli oneri. Nel caso che il progetto presentato superi l’importo massimo finanziabile bisognerà specificare, chiaramente, che l’importo eccedente è a carico del partecipante o di altro soggetto disposto a co-finanziare. Altro elemento fondamentale è la tempistica: le proposte progettuali non possono superare i 12 mesi come tempo di realizzazione.
Le domande di partecipazione saranno valutate dall’Amministrazione comunale in ordine d’arrivo e la prima scrematura sarà fatta per verificare il possesso dei requisiti per la candidatura del progetto, mentre la valutazione di merito avverrà con l’attribuzione di un punteggio.
L’erogazione del finanziamento è subordinata all’esibizione della documentazione delle spesse sostenute e, nel caso risultino inferiori al finanziamento ottenuto, decurtate fino alla somma che è stata realmente spesa. Le domande dovranno pervenire, al Comune di Lecce, entro il termine ultimo delle ore 12 del 28 settembre prossimo, mentre per le informazioni bisognerà rivolgersi al settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio.

Maddalena Mongiò