Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Un’estate all’insegna del divertimento (tassa di soggiorno inclusa)

Ha preso il via la stagione estiva a Ugento e nelle sue marine, con un ricco calendario di eventi in programma. Ma la vera novità di quest’anno è l’imposta di soggiorno, in vigore fino al 15 settembre 
 
Le spiagge sono ormai colme di residenti e di turisti e sono numerose le iniziative in programma per allietare le serate della bella stagione, sia in paese, sia a Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini.
La vera novità del 2012 è rappresentata dall’imposta di soggiorno, che fino al 15 settembre i villeggianti sono tenuti a versare insieme al saldo del loro pernottamento nelle strutture ricettive. Secondo quanto prevede la legge, il gettito derivante dall’imposta -da 50 centesimi a 2 euro a persona al giorno, in base alla tipologia di alloggio- servirà per finanziare interventi in favore in materia di turismo e di beni culturali e ambientali. 
Per ciò che riguarda gli appuntamenti organizzati dal Comune e dalle diverse associazioni del territorio, il programma è vasto e vario e comprende serate di musica, sport, danza e appuntamenti con la cucina tipica. Ci saranno poi spettacoli di pizzica e di teatro, esposizioni artistiche ed esibizioni di danza. A Gemini il 17 agosto si svolgerà la seconda edizione di “Gemini… pizzica, arte di strada e tradizioni”. A Torre Mozza l’8 agosto sarà festa fino all’alba con la Notte bianca. A Lido Marini, invece, il 3 agosto ci saranno le selezioni per Miss Italia.
Numerosi anche gli appuntamenti con la tradizione culinaria locale: a Torre Mozza il 20 luglio e il 5 agosto (sagre “Ta turre” e “Te cose nosce”), il 22 luglio e il 4 agosto a Ugento (sagre “Ta puccia” e “Te ciciri e tria”), il 2 e il 3 agosto a Gemini con “Arciprevitura in festa”, il 16 agosto a Torre San Giovanni con la “Sagra del pesce”. Il 18 e il 19 agosto a Torre San Giovanni si svolgerà una delle tappe del “Sete di Radio Tour” (nella foto), l’evento musicale di RadioNorba che porterà sul palco importanti ospiti del panorama musicale italiano.
“Il calendario del 2012 -afferma l’assessore allo Spettacolo e vicesindaco di Ugento, Graziano Greco– è uno dei più importanti e ricchi degli ultimi anni. Le bellezze storico-naturalistiche ed ambientali del nostro territorio devono essere promosse anche con manifestazioni culturali e folkloristiche che mettano in evidenza le tradizioni e i valori della nostra terra”.
Rimangono, però, alcuni dei problemi che la marina di Torre San Giovanni ha vissuto già lo scorso anno, primo fra tutti l’assenza dell’ufficio postale e di un bancomat. “Una marina così frequentata non può rimanere senza questi servizi essenziali”, tuonano i soci del “Comitato per Torre San Giovanni”, in prima linea per segnalare anche le altre problematiche della marina: “Vorremmo che ci fosse maggiore controllo del territorio, un monitoraggio per evitare che l’ambiente sia deturpato con depositi di spazzatura e un maggiore controllo del traffico e dei parcheggi. Le auto non devono parcheggiare a ridosso delle dune vicino al porto oppure all’interno del cantiere per la nuova piazza del porto”.
 
Pierangelo Tempesta