Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Un’edizione davvero speciale per il Premio “Castrum Minervae”

Fino al 2 agosto Castro ospita la decima edizione del Premio “Castrum Minervae”, riconoscimento d’eccellenza assegnato a soggetti e personalità che hanno contribuito a far conoscere la Puglia a livello nazionale e internazionale, che quest’anno ha scelto come tema “Cooperazione, sviluppo e nuove prospettive mediterranee – Incontri”. Il Premio, diretto da Luciano Schito, prende il nome dall’antico insediamento messapico, dove recenti ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza di un santuario dedicato alla dea Atena, il “Templum Minervae” citato da Virgilio come approdo di Enea. 

Le categorie dei premi da assegnare quest’anno sono “Innovazione culturale”, “Innovazione sociale”, “Comunicazione e promozione innovativa” e “Innovazione Tecnologica”, a cui si aggiunge il Premio “Enea contemporaneo”, giunto alla seconda edizione, dedicato a chi ha sviluppato un progetto imprenditoriale di successo attraverso azioni sociali, culturali e manageriali, trasferendosi da un contesto diverso da quello della propria terra di origine ma continuando ad applicarne i principi storico-etici. 

La kermesse prenderà il via venerdì 31 luglio alle 20 presso il Castello Aragonese, con l’inaugurazione di tre mostre i cui protagonisti sono Mauro Amato (illustratore) con le sue opere “Il viaggio”, Michele Giangrande (visual artist) con le sue opere “Rudimenta” e Daniele Coricciati (fotoreporter) con il reportage “Petra”. Sabato 1° agosto alle 19 sempre presso il Castello Aragonese di Castro, è in programma il workshop “Tax credit esterno – Un beneficio fiscale per le imprese che vogliono investire in cultura”, mentre domenica 2 in piazza Vittoria alle 20.30 è in programma la serata conclusiva del Premio “Castrum Minervae”, condotta da Attilio Romita e che vedrà la partecipazione degli artisti Enza Pagliara e Aziza Ibrahim, Fabrizio Saccomanno, Erica Mou e Banda Adriatica. Info: www.premiocastruminervae.it.