Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Una Protezione Civile più forte per una città più sicura”

Soddisfatto il sindaco Giuseppe Colafati per l’avvio del Piano Operativo Comunale che potenzierà il locale corpo di Protezione Civile
 
La scorsa settimana Comune di Poggiardo e Regione Puglia hanno firmato il protocollo d’intesa e il disciplinare con i quali si è dato avvio all’intervento per il rafforzamento delle strutture comunali di protezione civile. Quasi 70mila euro di finanziamento accolto dalla soddisfazione del Sindaco Giuseppe Colafati.
Sindaco Colafati, cosa prevede questo piano operativo?
Questo progetto risponde alle nuove importanti responsabilità che sono state affidate ai comuni in materia di Protezione Civile. Ad oggi ci troviamo nella fase di realizzazione del centro operativo comunale; in seguito, si passerà all’acquisizione di una serie apparecchiature e strumenti per la nuova sede che prevedono, tra le altre cose, un portale web, un defibrillatore semiautomatico, un sistema di video sorveglianza e un automezzo pick up anti-incendio.
Perché considera fondamentale questo passo?
Il finanziamento servirà a creare una struttura capace di affrontare in modo efficace le emergenze nel nostro comune. Serve la stessa organizzazione che ha di recente caratterizzato la ricerca e il ritrovamento di una anziana signora di Poggiardo; in quel caso, vi fu un ottimo lavoro in sinergia tra Carabinieri, Vigili del Fuoco, uffici comunali, Protezione Civile Fox, Bcs Security, cittadini volontari e cacciatori. Ringrazio ancora tutti per quella vicenda. Questo però non basta. 
E quindi?
Quindi serve un vero e proprio piano che disponga degli strumenti e delle conoscenze idonee a reagire alle emergenze. Credo quindi sia fondamentale la previsione di attività formative che preparino i futuri membri della Protezione Civile ad affrontare le emergenze con la professionalità 
necessaria.
A chi rivolge ora il suo pensiero?
Innanzitutto ai miei concittadini, che desidero sappiano come l’Amministrazione comunale sta costruendo un percorso che può portarci nella direzione della prevenzione,  della protezione e della sicurezza. Mi rivolgo soprattutto ai giovani perché questa può rappresentare per loro una straordinaria possibilità di crescita formativa.
Come è possibile avere informazioni sul corpo della Protezione Civile di Poggiardo?
È possibile contattare allo 0836.909824 il geometra dell’Ufficio Tecnico comunale, Aldo Cossa. Oltre al geometra Cossa, mi preme ringraziare vivamente l’assessore Alessandro De Santis e il consigliere Cirino Maggio perché grazie al loro lavoro abbiamo ottenuto questo importante risultato anche se c’è, certamente, ancora tanto da fare.
 
Alessandro Chizzini