Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Stato di salute precario per il Pronto Soccorso del “Vito Fazzi”

Sono drammatiche le condizioni in cui versa il reparto del nosocomio leccese: carenza di personale e turni di lavoro massacranti, a fronte di un aumento della domanda da parte dell’utenza dopo la chiusura di alcuni ospedali nella provincia
 
Lecce, ore 12, astanteria del Pronto Soccorso del “Fazzi”. L’odore pungente del disinfettante si mischia all’aria consumata della sala d’attesa. La fila agli sportelli avanza lentamente, apparentemente non ci sono emergenze tali da rendere concitato il lavoro all’accettazione. Nella stanza di smistamento dei codici bianchi e verdi un uomo aspetta il suo turno fissando immobile il pavimento.  
Un anziano sull’ottantina, con una visibile ferita all’occhio, torna dall’ennesimo giro a vuoto fra i reparti, accompagnato dai suoi cari che si lamentano, increduli di non riuscire a ottenere alcun intervento. Sarà medicato tre ore dopo.
Ore 15, la situazione inizia a scaldarsi. Alcuni medici non sono ancora reperibili. La sala d’attesa è affollata, ma pochi riescono a rimanere seduti. Una donna col passeggino cerca di intrattenere suo figlio, mentre un’altra si domanda, piccata, come la suturazione dei punti di suo figlio possa essere considerata non urgente. La tensione aumenta. Un uomo lancia parole pesanti verso la porta del medico di guardia tenendosi il braccio ingessato, sotto lo sguardo afflitto di un’anziana con un gomito puntellato sul tavolino, in attesa di notizie.
È il diario di una giornata qualunque nel reparto di Pronto Soccorso di Lecce. Episodi come questi sono diventati sempre più numerosi da quando la chiusura degli Ospedali di Campi Salentina, Nardò, Poggiargo e San Cesario, a causa dei tagli alla spesa previsti dal piano di rientro, ha provocato il dirottamento nella struttura leccese di flussi di pazienti provenienti dal resto della provincia. Tutto questo mentre l’organico medico, infermieristico e ausiliario della struttura, in alcun modo adeguato alle nuove proporzioni dell’utenza, viene sottoposto a uno stressante tour de force per mediare fra le emergenze sanitarie e le lamentele dei pazienti, che comprensibilmente sofferenti e confusi non trovano altro interlocutore per la propria insoddisfazione che i medici stessi. 
La situazione non è facile. E la Fp-Cgil, nella persona del segretario provinciale Silvio Cataldi, lancia l’allarme, rivolgendo ai vertici dell’Azienda Sanitaria Locale una lettera informativa, invocando un tempestivo potenziamento del personale infermieristico e Ota. Intanto gli operatori, ridotti allo stremo, continuano a lavorare al meglio delle proprie possibilità in attesa che una qualche contromisura garantisca loro di fornire un servizio adeguato all’utenza, che intanto, sempre più disattesa dai servizi territoriali e dalle tempistiche proibitive della diagnostica, tende a rivolgersi alla struttura centrale per avere delle risposte concrete e in tempi brevi. 
 
Valentina Zammarano