Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Sound Makers Festival celebra i “beni comuni” della cultura accessibile

Dal 18 al 23 giugno tanti eventi in programma a Lecce e Copertino. Tra gli ospiti della terza edizione Moni Ovadia, Nada, Fausto Mesolella, Redi Hasa e Marco Bardoscia 

 

Sound Makers Festival fa tre: al via la terza edizione della kermesse dedicata alla cultura a tutto tondo e che prevede musica, teatro, cinema, fotografia, editoria, danza, accessibilità. Si terrà nel Salento, nello specifico a Lecce e Copertino, il Sound Makers Festival, dal 18 al 23 giugno: il tema di quest’anno è “beni comuni” e la manifestazione è stata interamente progettata per una cultura accessibile e senza barriere. 

Primo appuntamento il 18 giugno alle 21 presso l’Istituto Antonacci di Lecce con la proiezione in prima nazionale della versione con audiodescrizione del film premio Oscar di Danny Boyle The Millionaire. Dal 20 al 22 giugno a Lecce il MUST ospiterà la mostra del fotografo sloveno Evgen Bavčar: le sue opere, sono una vera e propria sfida al limite fisico della sua cecità, saranno accompagnate da audiodescrizioni. Il 20 giugno, alle 21, il teatro Romano ospita Moni Ovadia (nella foto) nella conversazione Il registro dei peccati, interamente in Lis. L’attore teatrale, musicista e scrittore porterà per la prima volta in Puglia un recital-reading interamente dedicato al racconto del mondo e della cultura yiddish. 

Il 21 giugno alle 21 ancora al teatro Romano, Nada e Fausto Mesolella presenteranno il progetto “Musica Leggera da Camera” in prima nazionale con l’accompagnamento dei video artist Chiara Idrusa Scrimieri e Hermes Mangialardo. Il live sarà tradotto in tempo reale in Lis e comprenderà brani come Ma che freddo fa, Il cuore è uno zingaro, Amore disperato, Guardami negli occhi. Ad aprire il concerto la giovane cantautrice pugliese Elena Da Ora e il cantautore Massimo Donno. Il 22 giugno alle 20,30 presso lo Spazio Sociale Zei di Lecce ci sarà la presentazione, tradotta in Lis, del libro America in bianco e nero di Giovanna Pajetta. Si chiude il 23 giugno alle 21.30 presso la chiesa del monastero di Casole a Copertino con il violoncellista Redi Hasa e il contrabbassista Marco Bardoscia che prima si esibiranno ciascuno in un concerto solo e, in chiusura, proporranno insieme in prima nazionale lo spettacolo “Le Basse Sfere”. 

Prima dei concerti sarà proiettato il cortometraggio Matilde di Vito Palmieri. Il cortometraggio ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il Rome Indipendent Film Festival e la XIV edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce. Per la prima volta sarà proiettato con audiodescrizione, a cura di Gian Maria Greco, con la collaborazione di Elena Di Giovanni. 

 

Angela Leucci