Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Sorsi di cultura

Dal 22 marzo al 3 giugno incontri e dibattiti di ampio respiro con “I Caffè della Cultura” 
 
Sarà il clima l’argomento che inaugurerà “I Caffè della Cultura”, rassegna promossa dalla Biblioteca Comunale e dall’Assessorato alla Cultura di Poggiardo in programma dal 22 marzo al 3 giugno presso la Sala Conferenze del Palazzo della Cultura. I “Cambiamenti climatici” è l’argomento su cui verteranno le due discussioni del primo incontro con protagonisti il geofisico Luigi Merico e il geologo Paolo Sansò; Merico illustrerà il presente del clima globale e le prospettive per il XXI secolo alla luce degli avvenimenti climatici a partire dagli anni ’90, mentre Sansò farà un excursus storico sull’andamento del clima globale nel corso delle precedenti ere geologiche. 
Una lunga serie di incontri che caratterizzerà l’attività sociale e amministrativa della primavera poggiardese pensata e voluta per porre al centro dell’attività culturale la Biblioteca Comunale servendosi di importanti personalità tra le più competenti in diversi settori: ambiente, storia, politica, poesia, narrativa, sociologia. L’unico appuntamento dei “Caffè” che avrà come location il Teatro Illiria al posto del palazzo di piazza Umberto I si svolgerà il prossimo 27 marzo con protagonista Fausto Bertinotti il quale presenterà un suo volume dedicato al ruolo della Costituzione in Italia. 
Questa iniziativa, tra l’altro sostenuta da Sole Vento Energia, è vista con entusiasmo dal sindaco Giuseppe Colafati: “Insieme all’assessore alla Cultura Oronzo Borgia si è predisposta una rassegna ricca di appuntamenti e di contenuti, avendo attenzione alle tematiche relative ai giovani, alle donne e alla storia, in particolare a quella  repubblicana. Saranno personalità di primo piano quelle che si alterneranno negli undici incontri previsti e che, ne siamo certi, sapranno creare interessanti spunti di riflessione. L’obiettivo di iniziative culturali, come questa, è del resto quello di favorire il confronto e di stimolare interesse, offrendo un’imperdibile opportunità di arricchimento e di crescita, soprattutto per i giovani”. Durante ogni incontro, infine, le sale espositive contribuiranno a questa promozione culturale ospitando una mostra di manifesti cinematografici del cineteatro Anita di Poggiardo curata da Francesco Cozza. 
 
Alessandro Chizzini