Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
fenicotteri-cesine

“Si realizzi una grande area marina protetta per i fenicotteri”

L’appello dello “Sportello dei Diritti” sull’Oasi WWF Le Cesine dopo i recenti avvistamenti

Interessante passaggio di Fenicotteri (Phoenicopterusroseus) nell’Oasi WWF Le Cesine. In questi giorni infatti è possibile osservare numerosi esemplari, soprattutto giovani, che hanno scelto la tranquillità della Riserva per trascorrere un “periodo di riposo” prima di ripartire per i luoghi di svernamento.

In Puglia la specie è migratrice regolare ma da molti anni è anche nidificante nelle Saline di Margherita di Savoia (Foggia). “La presenza dei fenicotteri nei pantani delle Cesine – fa sapere lo “Sportello dei Diritti” – crea al visitatore uno spettacolo ancor più emozionante che immortalati nelle foto che stanno rimbalzando sui social e sui media dei numerosi esemplari, ad un tiro di schioppo dal capoluogo di Terra d’Otranto e la necessità di protezione di una costa in un’ampia porzione di una parte della Regione Puglia che da tempo ha abbandonato ogni velleità industriale, impone una scelta politica drastica da parte delle autorità locali e nazionali”. Da qui la richiesta alle istituzioni da parte dello “Sportello dei Diritti”, cioè la creazione “immediata e improrogabile di una grande area marina protetta nelle acque interessate anche dalla presenza della foca monaca, pure con l’individuazione di una zona a riserva integrale”. È questo il pensiero e l’appello dello “Sportello dei Diritti” che anche per voce del suo presidente, Giovanni D’Agata, da tempo e prima della notizia in questione, ha lanciato l’idea di un’Area Marina protetta a partire dalla costa antistante l’Oasi Naturale de “Le Cesine” che potrebbe costituire il fulcro dell’istituenda zona a speciale tutela.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *