Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Risorge la Vittoria Alata dei giardini “Ingrosso”

Terminati nei giorni scorsi i lavori di restauro, partiti nel dicembre 2015, della Vittoria Alata che si trova sul Monumento ai caduti all’interno dei giardini pubblici “William Ingrosso”. Il restauro ha riportato la scultura all’antico splendore, grazie al contributo di cittadini e imprenditori che per l’occasione hanno costituito un comitato civico. A presiederlo Fabio D’Astore; altri componenti Alessandro De Lorenzi,Martino Antonio NicolazzoLuigi Marrella e Giuseppe Rausa. Il costo complessivo del restauro è stato di 18.600 euro, in gran parte (10mila euro) finanziati dalla “Vittoria Assicurazioni”.

Ad eseguire i lavori l’impresa “LM Restauro” di Luciana Margari, che ha spiegato: “La cifra raccolta è servita a coprire il restauro dell’intero Monumento: dalla Vittoria, all’Aquila, alle superfici lapidee. A breve provvederemo ad aggiornare e rendere note le notizie storiche e tecniche. Un esempio: l’ala sinistra non è mai stata spezzata, ma forata dalle schegge dell’esplosione del ’43. L’artista (Renato Brozzi) l’ha ideata e realizzata nel maggio 1929 in quel modo”.

Stefano Manca