Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Quando ambiente fa rima con salute

Dal 4 al 6 ottobre medici, magistrati e docenti a confronto sul rapporto tra ambiente e prevenzione dei tumori in una serie di incontri organizzati dalla Lilt di Lecce 
 
Si terrà a Lecce dal 4 al 6 ottobre il “VI Corso di Aggiornamento Ambiente e Salute”, organizzato dalla sezione provinciale leccese della Lega Italiana per la Lotta contro i tumori. La tre giorni sarà ospitata presso il complesso Ecotekne dell’Università del Salento e sarà una piacevole occasione di confronto per dirigenti scolastici, docenti, educatori ai vari livelli e cittadini. 
Si parte giovedì 4 ottobre con una sessione tematica dedicata all’ambiente. Docenti d’eccezione saranno il dottor Giorgio Assennato (direttore generale Arpa Puglia) e i magistrati Roberto Tanisi e Valeria Mignone. Il 5 ottobre la giornata sarà invece riservata alla didattica, in particolare al valore della prevenzione primaria dei tumori all’interno della scuola, e a raccontare la propria esperienza saranno diversi insegnanti salentini. La relazione conclusiva sarà affidata alla professoressa Stefania Pinnelli, docente di pedagogia all’Università del Salento. I lavori si chiuderanno il 6 ottobre, con una sessione di carattere clinico-scientifica, moderata dai docenti Giuseppe Nicolardi e Bruno Di Jeso e dal dottor Prisco Piscitelli, con gli interventi del professor Michele Maffia, anch’egli docente presso l’ateneo salentino, del dottor Gaetano Rivezzi (pediatra) e del medico nutrizionista Antonella Spedicato. I partecipanti riceveranno materiale didattico e un attestato di partecipazione. 
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è il dottor Giuseppe Serravezza (nella foto), presidente della sezione leccese della Lilt. “Lo scopo principale -ha dichiarato l’oncologo- è quello di rispondere alle richieste di un’opinione pubblica che diviene, a giusta ragione, ogni giorno più sensibile sui temi riguardanti la difesa dell’ambiente, considerate le numerose emergenze in atto nel nostro territorio. L’auspicio -conclude Serravezza- è che, grazie alla nostra iniziativa, chi lavora nel mondo della scuola, ma anche i cittadini, abbiano la possibilità di acquisire ulteriori strumenti per farsi promotori di salute”. 
Per informazioni e iscrizioni: 0833.512777, info@legatumorilecce.org.
 
Stefano Manca