Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Progetto Vis: valori comuni

È partito nei giorni scorsi il progetto “Valorization of common Identity around the Stone” che punta a consolidare l’immagine del patrimonio culturale, economico turistico di territori greci e salentini 
 
Arte, turismo ed economia in comune tra Grecia e Salento. A sancire l’alleanza tra i due territori separati soltanto da un lembo di mare il progetto europeo di cooperazione territoriale Interreg Grecia – Italia “V.I.S, Valorization of common Identity around the Stone” di cui l’Amministrazione di Maglie è ente capofila e che coinvolge, per la parte italiana, anche i comuni di Miggiano, Caprarica, Gagliano del Capo e, per la parte greca, the Municipality of Kefalonia and the Region of Ionian Islands. 
Il primo passo è stato il “Kick off meeting” svoltosi lunedì scorso nella sala consiliare del comune di Maglie. Ad aprire i lavori il sindaco, Antonio Fitto che ha accolto Sofia Garbi della Municipalità di Cefalonia, Antonio Buccarello, sindaco di Gagliano del Capo, Maria Fedela Vantaggiato, sindaco di Caprarica di Lecce, Michele Sperti, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Miggiano e Bernardo Notarangelo, dirigente del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia. Tutti i partecipanti hanno sottolineato l’importanza di riconoscere e preservare il patrimonio comune nell’ambito di una sempre più intensa collaborazione tra le due sponde dell’Adriatico, individuando nella “pietra”, l’elemento fortemente aggregante e simbolico dell’intera cooperazione Interreg. Ad illustrare le specifiche del progetto V.I.S è intervenuta la dottoressa Elisabetta Ciccarese: si partirà dall’individuazione di un marchio caratteristico e riconoscibile, si creerà un percorso artistico e culturale che abbia come filo conduttore l’architettura del Mediterraneo e il lavoro artigiano e si procederà quindi a realizzare un catalogo e un sito internet utili alla promozione economica e turistica dei territori coinvolti. 
Il prossimo passaggio sarà quello di mettere a punto le strategie di marketing e di comunicazione, attraverso altre tavole rotonde e incontri mirati.