Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
processionaria-portoselvaggio

Processionaria a Portoselvaggio, attenti al cane

L’insetto “torna” nel parco neretino, il Comune suggerisce cautela

Processionaria a Portoselvaggio, il Comune raccomanda cautela. Diversi cittadini hanno infatti segnalato negli ultimi giorni agli uffici comunali la presenza della processionaria nell’area del parco. Com’è noto, la processionaria del pino è un insetto che si nutre di questa pianta e in una fase del suo ciclo vitale scende a terra formando lunghe file (processioni, appunto) e suscitando l’attenzione degli avventori delle pinete.

Nella forma adulta è una innocua farfalla, mentre nella fase larvale di bruco presenta una fitta peluria che può creare disagi all’uomo e agli animali d’affezione in base alla entità del contatto e alla tipologia (inalazione, sfregamento, ecc.). L’attenzione è quindi necessaria, specialmente per i tantissimi neretini (e non solo) che in questo periodo frequentano il Parco di Portoselvaggio spesso accompagnati dal proprio quattrozampe, per il quale la processionaria potrebbe dunque rappresentare un problema.

Essendo un insetto termofilo, cioè la cui “vitalità” è strettamente connessa alla temperatura dell’ambiente, i periodi più caldi favoriscono il loro successo riproduttivo e di conseguenza la voracità. Ecco perché quest’anno, a causa delle alte temperature medie, l’uscita delle larve dal nido invernale è avvenuta con largo anticipo, richiedendo una tempestiva riprogrammazione delle attività di controllo.

Nel parco di Portoselvaggio il nucleo operativo dell’Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali (Arif Puglia) mette in atto le necessarie azioni di contrasto alla proliferazione della processionaria, che quest’anno sono state ampiamente anticipate.

Da parte del Comune quindi arrivano le raccomandazioni ai frequentatori di Portoselvaggio: evitare il contatto con i bruchi, tenere al guinzaglio i cani (tra l’altro già obbligatorio nel parco) ed evitare per le prossime settimane di fruire dell’area nei giorni di forte vento. Chi voleva quindi sfruttare i bei giorni di sole di marzo che hanno fatto capolino su Nardò e sul Salento per recarsi a Portoselvaggio in compagnia del proprio cane, è avvisato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *