Cerca

Poggiardo tra i “Tesori nascosti di Puglia”

Villa Episcopo e gli Affreschi Bizantini di Santa Maria degli Angeli sono i beni protagonisti della manifestazione organizzata da Unpli Puglia Aps

Perla prima volta Poggiardo sarà una delle 14 sedi coinvolte, in tutta la regione, nella manifestazione “Tesori Nascosti di Puglia”, ideata e organizzata da Unpli Puglia Aps con il patrocinio della Regione Puglia-Assessorato all’Industria Turistica e Culturale.

Villa Episcopo e gli Affreschi bizantini di Santa Maria degli Angeli sono i beni che la Pro Loco di Poggiardo, con il patrocinio del Comune di Poggiardo e con il sostegno della Delegazione di Pro Loco Messapia, farà scoprire ai visitatori di tutta la regione nelle giornate dei prossimi 24 e del 25 maggio.

Si tratta di due degli elementi più preziosi del patrimonio artistico e culturale di Poggiardo e che rappresentano, in modo diverso, l’identità culturale del luogo e della sua comunità.

Gli Affreschi Bizantini di Santa Maria degli Angeli, risalenti al XI-XIII secolo, sono tra i meglio conservati del genere e vantano un ciclo pittorico di stupefacente bellezza all’interno di un contenitore, pensato e costruito appositamente per ospitarli, dopo il distacco dal luogo originario, da uno dei più grandi architetti dell’epoca, Franco Minissi, e inaugurato nel 1975 dall’allora Presidente del Consiglio Aldo Moro.

Villa Episcopo è stata realizzata nella seconda metà dell’Ottocento dall’omonima famiglia di Poggiardo, che fino alla metà del Novecento la utilizzava come giardino privato del loro palazzo, situato dal lato opposto della piazza; si presenta come uno splendido esempio di giardino all’italiana caratterizzato da vialetti, siepi, aiuole e alberi come pini marittimi, palme, araucarie, cedri, tuje, aranci ed eucalipti; è possibile ammirare anche due meravigliose torri dette “Sentinelle”, situate ai lati dell’ingresso principale, utilizzate in passato come “coffee house”.

Il programma di “Tesori Nascosti” vanta quattordici appuntamenti, uno per ogni delegazione Unpli, che punteranno a far conoscere le bellezze celate delle nostre comunità non solo a chi visiterà le città pugliesi, i territori rurali, i centri storici, chiese e palazzi, ma anche ai cittadini stessi che, molto spesso, non sanno dell’esistenza di simili e straordinari tesori.

Ai visitatori che sceglieranno di svelare i “Tesori Nascosti” di Poggiardo sarà riservato uno sconto del 15%, per il pranzo o la cena, presso i ristornati aderenti all’iniziativa.

I beni saranno visitabili sia il 24 che il 25 maggio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30. Il ritrovo per la registrazione e la consegna del coupon da utilizzare presso i ristoranti è presso il Sedile in piazza Umberto I.

Per info e prenotazioni: prolocopoggiardo@gmail.com – 329.3173865.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *