Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Passeggiate di primavera nel Parco di Portoselvaggio e al Santuario della Lizza

Nel mese di aprile ripartono gli appuntamenti con le passeggiate guidate a cura della Cooperativa Fluxus. Si parte domenica 12 aprile con la passeggiata intorno al Parco di Portoselvaggio: il percorso si snoda lungo tratturi di antica memoria, battuti solo da chi queste terre ancora oggi le coltiva con rispetto e passione.

Domenica 19 ci si sposta nell’entroterra di Gallipoli per un tuffo nel passato dell’antica Alixias. Dal centro al Santuario di S. Maria della Lizza alle campagne limitrofe, palazzi, ville e floridi giardini, raccontano di quella ricchezza proveniente dal commercio di olio lampante e delle gesta di illustri personaggi protagonisti del Risorgimento. Il percorso  termina nell’ articolato complesso di Casino Astuto con il seicentesco frantoio semi-ipogeo e i vari ambienti che ne testimoniano la vocazione agricola. 

Domenica 26 si ritorna a passeggiare  intorno al Parco di Portoselvaggio con un nuovo variegato percorso. Da Villa Tafuri ai belvedere naturali con la Torre e l’antica Masseria dell’Alto, fino a quelle splendide ville che attestano le Cenate fra le località più affascinanti del Salento. Lungo il percorso: Villa Parisi, Villa Casa D’Africa, Villa Giulio, Villa Sangiovanni. 

Per info e prenotazioni: 0833.572657, 380.4739285.