Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Paolo Panaro porta il Decameron a Vignacastrisi

In scena, presso la Biblioteca Comunale, l’opera più celebre di Giovanni Boccaccio

Intenso appuntamento culturale quello che si terrà stasera, domenica 10 settembre, presso la Biblioteca “Maria Paiano” di Vignacastrisi. L’attore Paolo Panaro, infatti, porterà il pubblico presente nella Firenze del ‘300 dove infuria la peste nera. Per sfuggire al morbo, sette donne e tre uomini si rifugiano in una villa lontano dalla città e, per distrarsi dai luttuosi eventi, ognuno di loro, per dieci giorni, racconterà una storia al giorno.

L’attore teatrale pugliese farà immergere gli spettatori nel Decameron di Giovanni Boccaccio, celebre opera con la quale l’altrettanto celebre autore di Certaldo ci fa capire quanto la parola, l’ascolto, siano gli unici rimedi per ridare luce dopo il buio della catastrofe, l’inventiva come antidoto alla paura, l’uso della fantasia e della creatività come rito catartico e liberatorio.

Sono proprio le storie che aiuteranno i 10 protagonisti a salvarsi non solo dalla peste ma anche dalla devastazione intima che gli eventi tragici causano all’uomo.

Organizzato dalla compagnia “Diaghilev”, in collaborazione con il Comune di Ortelle e il consigliere delegato alle Politiche Culturali, Deodato Giovanni Guida, l’evento si terrà questa sera, 10 settembre, alle ore 21, presso la Biblioteca “Maria Paiano” di Vignacastrisi. La partecipazione allo spettacolo è subordinata ad un costo di ingresso di sole 2 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *