Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Palazzo Carafa, quasi 200mila euro di “premi di risultato” a Naccarelli

Il consigliere Carlo Salvemini ha reso noto l’ammontare dei premi percepiti in 8 anni dal dirigente comunale protagonista delle vicende giudiziarie di Via Brenta e Boc 
 
Il Comune di Lecce ha corrisposto al sindaco Paolo Perrone la cifra che gli spettava come indennità di fine mandato relativa alla carica di primo cittadino dall’11 giugno 2007 al 10 maggio 2012. Si tratta di 34.407,92 euro lordi. Se qualche anno fa una cifra e un’indennità come queste sarebbero passate inosservate, oggi la cinghia che stringe ci fa analizzare questi dati con più pignoleria, o semplicemente con più obiettività. L’indennità di fine mandato -come da articolo n. 82 della legge 267/2000- altro non è che un compenso appannaggio di sindaci e presidenti di Provincia percepito alla fine dell’incarico e si calcola moltiplicando la retribuzione mensile per i 5 anni di legislatura. 
Sebbene la retribuzione in questione sia regolamentata da una legge, nel tessuto già consunto dell’economia locale potrebbe apparire come un eccesso; anche perché non è certo l’unico esempio di elargizione di denaro pubblico fuori portata. Tra indennità chilometriche, compensi dirigenziali e buoni pasto -solo per citare alcuni casi- i margini di risparmio sono ampi. 
Non può e non deve sembrare esagerato il riconsiderare queste spese e immaginare, perché no, di donarle, di restituirle, di ridimensionarle. In tanti Comuni e Province d’Italia è già accaduto. Tanto più oggi, con la morsa del governo Monti che impone agli enti locali un clima di austerity da immediato dopoguerra. E a proposito di spese opinabili, il dirigente comunale Giuseppe Naccarelli (nella foto a sinistra), secondo una nota pubblicata in settimana dal consigliere di Lecce Bene Comune Carlo Salvemini (nella foto a destra), negli ultimi 8 anni ha percepito premi di risultato incongruenti rispetto alle vicende giudiziarie che lo hanno visto protagonista: 27.263,63 euro nel 2004, 29.256,55 euro nel 2005, 32.899,62 euro nel 2006, 36.550,11 euro nel 2007, 19.077,86 euro nel 2008, 15.847,92 euro nel 2009, 15.790,28 euro nel 2010 e 17.225,75 euro nel 2011. Un totale di 193.911,72 euro lordi incassati come premi da un dirigente sotto processo per il leasing di Via Brenta e condannato dalla Corte dei Conti al risarcimento per il premio milionario relativo all’emissione del Boc. Niente male. C’è da augurarsi che la strada dell’oculatezza passi anche da Palazzo Carafa. 
 
(A.G.)