Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Nuova vita per la statua della Santa Patrona

Dopo un anno di attesa e un pregevole restauro, torna a Castro città la statua in cartapesta policroma della Madonna dell’Annunziata. L’attesissimo rientro avverrà sabato 25 marzo, proprio il giorno in cui si festeggia l’Annunciazione del Signore e si prevede per l’occasione una grande partecipazione di fedeli che, dalla periferia di Castro, accompagneranno la statua in processione fino alla cattedrale. 

Il recupero della statua, voluto dal don Fabiano Leone, parroco di Castro città, ha incontrato non poche difficoltà: diversi strati di stuccature e ridipinture, ben quattro, effettuati nel corso dei secoli, oltre all’umidità, ne avevano alterato molto l’aspetto. Merito della Dea Restauro di Beni Culturali sotto la direzione tecnica della restauratrice Dania Cianci, coadiuvata dai restauratori Enrica Marcella Stefanelli e Antonio Perrone, l’aver riportato il manufatto all’ antico splendore restituendogli i colori originari.  Grande attesa e curiosità c’è anche per la nuova e preziosa teca in legno in cui sarà custodita la statua realizzata dalla cooperativa di lavoro castrense. 

Quella della Madonna dell’Annunziata è probabilmente la statua in cartapesta più antica della città, risalente al primo trentennio dell’800 e di autore ancora incerto, giacchè non vi sono né documenti né elementi decisivi che portino alla sua individuazione. Vi sono comunque indizi piuttosto ?evidenti che ne ricondurrebbero l’attribuzione al grande maestro Antonio Maccagnani o a qualcuno a lui molto vicino. 

 

Pasquale De Santis