Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
leverano-novello

Novello in festa “invecchia” benissimo

Dal 3 al 5 novembre a Leverano la storica rassegna, giunta alla 25esima edizione, che celebra la produzione vitivinicola con musica, arte e cultura

Tante le novità nell’edizione 2023 di Novello In Festa, l’evento organizzato dalla pro loco Leverano che brinda alla produzione vitivinicola locale e alle eccellenze del territorio. Sarà quella di quest’anno, che si celebra dal 3 al 5 novembre, l’edizione numero venticinque della rassegna leveranese tra piazze e vicoli del centro storico. “Sono passati 25 anni da quando abbiamo cominciato quest’avventura – spiega il presidente di Pro Loco Leverano, Giuseppe Notarnicola – e tantissime cose sono cambiate. Dobbiamo ringraziare tutti i volontari della Proloco e tutte le amministrazioni che si sono succedute in questi anni, che con immensi sacrifici, hanno reso possibile tutto questo. Un grazie doveroso lo dobbiamo anche fare alla BCC di Leverano e al Gal Terra d’Arneo. Per questa edizione abbiamo rifatto completamente le coreografie, raddoppiato il numero di gruppi musicali che si esibiranno, chiamato artisti di strada provenienti da tutta Italia. A tutto questo si aggiunge la possibilità di degustare il buon vino delle cantine di Leverano Vecchia Torre, Conti Zecca e Agricola dell’Arneo, e ottimo cibo preparato dai locali del centro storico”. “Venticinque anni di Novello in Festa raccontano la trasformazione di un paese – aggiunge il sindaco di Leverano Marcello Rolli – che è riuscito a cambiare, a modernizzarsi senza abbandonare le sue radici profonde. L’amministrazione comunale sostiene fortemente questa manifestazione e quest’anno stiamo facendo uno sforzo particolare con un investimento economico importante perché lo merita ma resta una manifestazione che parte dal basso, parte dalla associazione Pro Loco e da tutti i volontari che si impegnano per settimane per garantire la buona riuscita”.

Novello in Festa è organizzato con il supporto oltre che del Comune, del Gal Terra d’Arneo e degli sponsor Bcc Leverano e Pizzeria da Franco.

“È un Novello speciale quest’anno – commentano Cosimo Durante e Giosuè Olla Atzeni dal Gal Terra d’Arneo – e ricordiamo l’impegno dei giovani della Pro loco che in questi anni si sono succeduti”.

Tutti i locali del centro prepareranno e presenteranno pietanze tipiche del periodo e del territorio: polpette, carne a pignatu, arrosti, rape, castagne, bun, pittule e mille altre leccornie.

Quella del 2023 sarà anche una eco festa che, come spiega l’assessore comunale Nuccio Muci, “si arricchisce di una novità dal punto di vista ambientale con la collaborazione della cooperativa InnovaCtion. Nel centro storico saranno posizionate quattro mini isole ecologiche per la raccolta differenziata e due carrelli per la raccolta differenziata mobile, oltre a un’area di stoccaggio per raccolta dati e monitoraggio. A fine manifestazione avremo un vero e proprio report sull’impatto ambientale dell’evento per elaborare proposte migliorative nelle edizioni successive”.

Fronte viabilità: “Faremo tutto con massima attenzione – specifica l’assessore al ramo, Andrea Zecca – aprendo il Centro Operativo Comunale di supporto alla polizia locale con la Protezione civile, chiuderemo il centro storico già da giovedì 2 novembre alle 12 e poi negli altri giorni dalle 16. Per alleviare pur in maniera parziale il disagio ai residenti, stiamo distribuendo un pass gratuito per parcheggiare in tutte le aree di sosta del paese, quindi comprese le aree a pagamento con strisce blu. Ci rendiamo conto che il disagio sarà importante, perché torniamo a tre giorni di evento ma i leveranesi sono pazienti e collaborativi. È una festa che tutti aspettano ed è frutto dell’impegno di tutti”.

“Ci siamo quasi ma l’emozione è sempre in agguato – commenta il vicesindaco Pierluigi Valentino – con il nostro centro storico che ha cambiato volto proprio per l’occasione. Vivremo insieme 25 anni di storia, di cultura, di dedizione e tradizione.  Aspettiamo i leveranesi, coloro che vivono qui ma anche i fuori sede, e tutti i salentini e i turisti che vorranno condividere con noi questo momento”.

Tra gli eventi in calendario: la Città delle Parole a cura di Teatro Koreja, Stella Grande in concerto con la sua pizzica,  Niuri te Sule live, all’interno di Palazzo Gorgoni la mostra di foto dedicata ai 25 anni dell’evento, al convento di Santa Maria delle Grazie la collettiva di “Scultura e Artigianato d’Autore”, alle 17.30 del 3 novembre il convegno dedicato all’innovazione e alle competenze tecnologiche e la necessità di intersezione tra produzione, prodotto e distribuzione finale della D.O.C. per progredire nel mercato vitivinicolo presso la Bcc di Leverano, Music Lab con Generazione Zero, per citare solo alcuni eventi.

Il calendario completo della manifestazione è disponibile sulle pagine Facebook e Instagram di Novelloinfesta Proloco Leverano”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *