Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Normalità e pazzia in “Briciole di sole”

Sarà presentato sabato 14 novembre un intenso e originale libro curato da Francesco Macrì e Giulia Negro, e realizzato dai pazienti psichiatrici dell’ospedale di Scorrano 

 

Si chiama “Briciole di sole. Poesie, pensieri e disegni sbocciati in un reparto psichiatrico” (Botanica Ornamentale Edizioni) l’intenso libro che sarà presentato sabato 14 novembre, alle 10.30, presso la sala conferenze del Palazzo della Cultura di Poggiardo. L’evento è promosso dall’Associazione Volontari Ospedalieri (Avo) e dal Comune di Poggiardo. L’appuntamento sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, dell’assessore comunale alle Politiche Sociali Tiziana Micello, del dirigente del Liceo Artistico “Nino della Notte” Luigi Martano e dall’assessore comunale alla Cultura Giuseppe Orsi; seguiranno poi gli interventi di Francesco Macrì, direttore del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura del Presidio Ospedaliero di Scorrano, Marisa Refolo, presidente di Avo Maglie, Giulia Negro, volontaria di Avo Maglie, e Patrizia Carluccio, psicologa e psicoterapeuta.

Alla presentazione del libro parteciperanno anche gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Santa Cesarea Terme e del Liceo Artistico “Nino della Notte” di Poggiardo, che leggeranno anche dei brani tratti dal volume. Nel corso della presentazione verrà poi proiettato un video che racconterà il percorso di nascita del lavoro editoriale. 

La particolarità dell’opera è che gli autori sono gli ospiti del Reparto di Psichiatria dell’Ospedale di Scorrano, che durante il laboratorio artistico e di scrittura tenuto dai volontari Avo, con la guida del personale del reparto di psichiatria, hanno donato versi, forme e colori, tutti raccolti nell’opera. L’obiettivo è quello di voce al disagio psichico, creare un’occasione dove persone disagiate, dimenticate, hanno la possibilità di raccontarsi senza essere giudicate per una malattia; si sottolineerà così la normalità di chi convive con un disturbo psichico e si cercherà di superare lo stigma che distrugge.

“Briciole di sole -dichiara il sindaco Giuseppe Colafati- è un tesoro da custodire, un libro da leggere per toccare la profondità della ‘pazzia’, la semplicità delle emozioni, il dolore che soffoca la vita, l’amore che accarezza la solitudine. È un bene che ognuno possa leggerlo, riflettere e poter abbracciare il ‘diverso’. Siamo felici di poterlo presentare a Poggiardo e di farlo con la partecipazione delle scuole”.

 

Alessandro Chizzini