Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Nel cuore dell’Unità: un cantiere ancora aperto”

 
Dal 2 al 30 marzo presso il Palazzo della Cultura la mostra pittorica di Massimo Marangio
 
“Nel cuore dell’Unità: un cantiere ancora aperto” è il titolo della mostra organizzata dall’Assessorato comunale alla Cultura che Massimo Marangio presenterà a Poggiardo il 2 marzo alle 10.30 presso il Palazzo della Cultura. Con un linguaggio vicino ad un espressionismo surreale, le 30 opere dell’artista parlano dell’Unità d’Italia come un cantiere ancora aperto e rappresentano la nostra storia con dei flash, quasi a voler ricordare a tutti gli italiani di riscoprire una memoria storica di quei fatti che ancora ci parlano di un’unità culturale ancora non raggiunta. 
“Gente di Battigia” è invece il titolo dell’area della mostra dedicata all’emigrazione, con personaggi che rappresentano la ricerca della dignità umana; si richiama così anche il tema dell’integrazione, per il quale l’Italia è un punto di riferimento mondiale e che deve servire a costruire un’unità anche con le culture d’oltremare. 
L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dal 2 al 30 marzo, nelle mattine dal lunedì al venerdì (orario 10/12.30), i pomeriggi di martedì e giovedì (orario 16/19), i sabati e domeniche (orario 10/13 e 16/20). 
 
(A.C.)