Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Natale in Contea

Storia di una notte d’inverno in una città medievale nel meridione d’Italia: questo potrebbe essere il titolo di ciò che sta per essere realizzato a Castro in occasione delle festività natalizie, nei giorni 26 dicembre, 1 e 5 gennaio dalle 17 alle 21. La manifestazione “Natale in contea”, giunta alla sua ottava edizione, si avvale della preziosa collaborazione delle associazioni e dei gruppi presenti sul territorio e di tanti volontari, che con spirito di abnegazione si dedicano alla realizzazione.

La prima edizione, svoltasi nel 2008, ha ottenuto un buon successo di pubblico con circa 18mila presenze, cresciute negli anni tanto da arrivare a circa 40mila. Chi ha potuto assistere all’evento negli anni scorsi non si troverà di fronte ad un qualcosa già visto ma, come ogni anno, potrà assistere ad uno spettacolo rinnovato e reso sempre più accattivante.

“A Castro l’Eterno nasce nel Medioevo” è il motto e il filo conduttore di “Natale in Contea” in cui la storia dell’antica e gloriosa contea di Castro si intreccia con quella della nascita di un Dio-Bambino, l’Emmanuel. La location è il borgo medievale di Castro con le sue case addossate alla Cattedrale, il “Comital Castello”, viuzze, corti e palazzi gentilizi del centro storico apparentemente fermo nel tempo ma, fremente di vita.

Superata Piazza d’armi, ecco i popolani che si aggirano per le stradine a fare da contorno ai personaggi più illustri della storia di questa contea, cavalieri e dame, i soldati dell’esercito del conte, gli arcieri del castello e i templari di Castro. La visita si fa più avvincente negli stand e nelle taverne del villaggio dove è possibile gustare bevande e cibi del medioevo, e poi prosegue imbattendosi in diversi e originali personaggi come il pellegrino intento ad intagliare il proprio bastone, la raffinata arte dell’amanuense e la sapienza dello speziale, l’armaiolo che piega il ferro e, ancora, il ciabattino, il falegname, il ceraio la panettiera e le donne che fanno il bucato. Una dettagliata ricostruzione della vita medievale popolata da musici e cantastorie.

In questi giorni di natale, ad ogni passo, in ogni vicolo, per le stradine del borgo antico, è un’evocazione storica e sembra che da un momento all’altro, all’angolo, ad una svolta, appaia una popolana, un mercante, un nobile, nei costumi d’altri tempi, una scenografia incomparabile.

Quest’anno l’associazione Castro medievale ha avvertito un bisogno di un ritorno all’impegno, alla ricerca di valori, alle proprie origini per meglio costruire e promuovere Castro, aprendo alle altre associazioni presenti sul territorio per la progettualità e lo studio della ottava edizione del Natale in Contea, realizzando con loro un solido cammino educativo-culturale, affinché siano essi stessi protagonisti.

Chi arriva a Castro per la prima volta si chiederà come una cittadina di appena 2.500 anime possa avere una storia così gloriosa, storia di cui le sue vestigia sono testimoni privilegiate Vi aspettiamo a Castro nei giorni 26 dicembre 2015, 1 e 5 gennaio 2016 dalle 17 alle 21 per vivere insieme a noi la rievocazione medievale del Natale.

Per informazioni: www.nataleincontea.it