Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Nardò, scoperto laboratorio clandestino per strumenti informatici

Due denunciati per ricettazione dopo il blitz di Polizia Locale e Polizia di Stato. Trovati smartphone, notebook e tablet di dubbia provenienza

Un laboratorio clandestino, attrezzato per la manomissione dei sistemi operativi di telefoni cellulari e tablet, è stato scoperto in un’abitazione di Nardò dagli agenti di Polizia Locale e della Polizia di Stato del locale commissariato. L’operazione ha portato alla denuncia per il reato di ricettazione un trentenne neretino, L. T., incensurato, esperto di tecnologia residente nell’abitazione che ospitava il laboratorio privo di qualunque titolo autorizzativo, e un quarantenne di Leverano, M. R., già noto alle forze dell’ordine.

L’indagine ha avuto origine dal furto, avvenuto a Polignano a Mare qualche mese fa, di una borsa con carte di credito, passaporti e due iPhone appartenenti a due turisti australiani in vacanza in Puglia. Un funzionario dell’ambasciata d’Australia a Roma, allertata dai due turisti, è riuscito in un primo momento, tramite l’app “trova il mio iPhone”, a localizzare i due cellulari proprio a Nardò, procedendo immediatamente ad allertare il Comando di Polizia Locale e quello della Polizia di Stato.

Una verifica sull’esatta provenienza del segnale GPS ha portato gli agenti ad individuare l’abitazione in cui gli smartphone erano custoditi e alla inevitabile perquisizione domiciliare. All’interno della camera da letto, L. T. aveva allestito un laboratorio attrezzato per lo smontaggio e l’assemblaggio e per la manomissione dei sistemi operativi di telefoni cellulari e tablet. Gli agenti hanno rinvenuto gli smartphone dei turisti australiani e un’altra cinquantina di cellulari di dubbia provenienza, oltre a numerosi tablet (quindi, iPhone, iPad, pc e MacBook). Al termine di un breve approfondimento di indagine, si è proceduto al sequestro di tutto il materiale e alla denuncia per il reato di ricettazione nei confronti sia di L. T. che dell’altra persona.

Sono in corso adesso accertamenti per risalire ai proprietari dei cellulari sequestrati, probabilmente altri turisti finito nel mirino dei ladri durante la scorsa stagione estiva. In tutte le spiagge del Salento, infatti, sono state numerose le segnalazioni di furto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *