Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Musica, Poggiardo ricorda le sue “Impronte dal passato”

Domenica 1 settembre un revival per ricordare i grandi concerti che si svolsero a Poggiardo negli anni 80 e 90

Tra il 1979 ed il 1997 Poggiardo ricoprì, inaspettatamente, un ruolo centrale nell’ambito della musica leggere italiana, il principale punto di riferimento a livello provinciale e tra i più importanti a livello regionale. In quegli anni, infatti, lo stadio comunale poggiardese fu il palcoscenico di importantissimi concerti che hanno visto esibirsi alcuni tra i più grandi artisti nazionali ed internazionali, dai Pooh a Vasco Rossi, da Antonello Venditti a Umberto Tozzi, Eros Ramazzotti, i Litfiba e tanti altri.

Un risultato reso possibile grazie all’abnegazione ed alla passione di un gruppo di cittadini che si cimentarono ogni anno nell’organizzazione di questi grandi eventi ed alla professionalità, alla capacità ed alle magnifiche interpretazioni degli artisti che via via si sono succeduti sul palco.

Per ricordare quella che è stata una vera e propria impresa, che ha dato lustro e contribuito a far conoscere Poggiardo anche fuori Regione e che ancora oggi è motivo di orgoglio, a distanza di 45 anni dal primo evento (il concerto dei Pooh nel 1979), nella serata dell’1 settembre 2024, in piazza Umberto I, a partire dalle ore 21.30, l’associazione politico – culturale “Pharos”, ha organizzato una particolare manifestazione: si tratta di “Impronte dal passato”, uno spettacolo/revival che coniuga musica e ricordi e che vuole rendere il giusto riconoscimento a quel gruppo di appassionati che misero a disposizione il loro tempo e il loro impegno per far sì che tutto ciò avvenisse e agli artisti che furono protagonisti di quella bella e forse irripetibile esperienza.

In palio anche un quadro di valore del Maestro Giuseppe Afrune, originario di Poggiardo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *