Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Mario Ragosta e l’economia salentina a “Dialogos”

Terzo incontro stagionale per la seconda edizione della rassegna culturale del Comune di Poggiardo. Protagonista l’economia salentina vista dall’economista Mauro Ragosta

 

Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno, il Comune di Poggiardo ripropone la rassegna culturale di Terra d’Otranto “Dialogos”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura per promuovere autori, e storie, del territorio più o meno lontani dai circuiti culturali, ma meritevoli di attenzione. Anche quest’anno, gli incontri sono programmati i sabato mattina per consentire la partecipazione degli studenti degli istituti scolastici di Poggiardo. Dopo gli appuntamenti con Fernando Scravan e Salvatore Coppola, l’iniziativa giunge al suo terzo incontro stagionale, che si terrà sabato 11 aprile, alle ore 13:30, nella Sala conferenze del Palazzo della Cultura. Il protagonista sarà l’economista Mauro Ragosta (nella foto), che presenterà il suo ultimo lavoro editoriale Capire l’Economia della provincia di Lecce

L’opera che verrà illustrata è un volume racchiuso in 150 pagine, edito da Salento d’Esportazione, in formato tascabile. È un breve compendio dedicato a chi non è uno specialista nelle materie economiche e tuttavia voglia comprendere le dinamiche del sistema di produzione e scambio del Basso Salento. Si tratta di un agile manuale divulgativo destinato a giornalisti, politici, dirigenti, neolaureati e laureandi, teso ad illustrare, settore per settore, tutti i comparti produttivi dell’economia locale. 

La specificità del volumetto consiste in una analisi di tutti i settori produttivi rilevanti, che sono passati in rassegna tra passato, presente e futuro: si proietta in un arco temporale che va dagli anni ’60 del secolo scorso, sino a intercettare le proiezioni del sistema per i prossimi dieci o quindici anni. Le previsioni sono state possibili in virtù della costruzione di un modello di sviluppo dell’economia locale, che si fonda sugli studi dell’autore, che per circa trent’anni, a partire dal 1985, ne ha scandagliato gli aspetti storici.

Un’altra, e forse più rilevante specificità del lavoro, è rappresentata dall’analisi del comparto dell’arte, lo spettacolo e la cultura, che si presenta come prima riflessione a livello nazionale ed internazionale, sulla scorta dei primati leccesi degli ultimi quindici anni. Il comparto dell’arte, lo spettacolo e la cultura in provincia di Lecce, infatti, pare raggiungere posizioni di rilievo in ambito italiano e connotazioni di estrema avanguardia sotto gli aspetti economico e sociale, anche se a livello accademico e politico ciò non trova una precisa coscienza. 

 

Alessandro Chizzini