Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
istituto-marcelline-lecce

“Mafia e antimafia”, convegno alle Marcelline di Lecce

Lunedì 20 marzo relatori il procuratore Guglielmo Cataldi e l’avvocato Vincenzo Renna

 

Lunedì 20 marzo alle 10.30 all’Istituto Marcelline di Lecce si terrà il convegno “Mafia e antimafia”. All’evento, organizzato dall’Interact Club Lecce Barocco, prenderanno parte come relatori: Guglielmo Cataldi, Procuratore aggiunto della Repubblica di Lecce che relazionerà sulla Sacra Corona Unita, e l’avvocato Vincenzo Renna, componente del Coordinamento Provinciale di Lecce dell’Associazione Libera, che traccerà il percorso di antimafia sociale avviato dall’associazione.

A porgere i saluti l’architetto Fabiana Cicirillo, Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce, Suor Monica Ceroni, Superiora dell’Istituto Marcelline Lecce, la professoressa Barbara Del Piano, Vicaria di Presidenza e docente di diritto ed economia del Liceo Marcelline, e la dottoressa Enza Pasqua, Presidente del Rotary Club Lecce Sud.

La conclusione dei lavori è affidata a Gabriele Ingrosso, Presidente dell’Interact Club Lecce Barocco, frequentante il V Liceo Scientifico presso l’Istituto Marcelline. L’iniziativa è stata promossa dall’Interact Club Lecce Barocco in collaborazione con l’Associazione Libera alla vigilia della ‘Giornata Nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie’.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità e in particolare gli studenti su una tematica di grande attualità al fine di adottare le azioni necessarie per contrastare le organizzazioni mafiose. Nel corso dell’incontro – moderato dall’avvocato Sergio Luceri – ci sarà spazio per un confronto con gli studenti.

(foto: pagina Facebook Istituto di Cultura e Lingue Marcelline Lecce)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *