Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Lavori in corso a Portoselvaggio

In arrivo bacheche, panchine in legno e cestini: la località balneare si rifà il look con infrastrutture leggere per garantire migliori servizi a turisti e residenti 

 

Proseguono i lavori, partiti lo scorso 10 dicembre, per garantire una fruizione più accessibile ed una maggiore qualità dei servizi all’interno del Parco di Portoselvaggio e Palude del Capitano. Si tratta di interventi previsti nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013, “Valorizzazione Turistico Ricreativa dei Boschi” proposti dall’Arif (Agenzia Regionale delle Opere Irrigue e Forestali). 

“Il progetto consentirà la concreta realizzazione all’interno della “nostra” Area Protetta -hanno dichiarato gli assessori Francesca De Pace (Ambiente) e Mino Natalizio (Politiche Comunitarie)- di una serie importante di strutture atte a garantire una qualificata vivibilità dell’intera area”. Molto interessanti i “numeri” dei lavori in corso: 3.500 metri di staccionata che delimiteranno i percorsi all’interno del Parco; installazione di 40 porta-bicicletta; 15 bacheche con tetto, 40 cestini portarifiuti, 10 tabelle monitor; 45 panchine in legno; 2 ponti mobili; 4 tunnel a listoni; 5 assi di equilibrio. “Tutti allestimenti di fruizione, informazione e promozione -proseguono da Palazzo Personè- che contribuiranno a migliorare le performance del Parco”. 

A proposito di informazione, le bacheche serviranno per indicare ai visitatori le attività consentite e quelle vietate all’interno dell’area protetta, garantendo un adeguato orientamento e una maggiore conoscenza delle peculiarità della fauna e della flora di Portoselvaggio. Le panche con tavolo al centro invece saranno un utile supporto non solo per allegre scampagnate, ma anche per assicurare le attività didattiche. 

La notizia giunge ad un mese dall’Avviso pubblico con cui un altro ente, stavolta la Provincia di Lecce, intende concedere il servizio di valorizzazione turistica dei Parchi e delle Aree protette del Salento, attraverso l’assegnazione in comodato d’uso gratuito di bus a basso impatto ambientale. Soddisfatto dell’avvio dei lavori anche il sindaco Marcello Risi: “Dotare il Parco di queste infrastrutture leggere tese alla sua migliore fruizione, aggiunge un altro importante tassello verso la definitiva consacrazione di una delle Aree Protette più suggestive e naturalisticamente e archeologicamente più importanti d’Italia”. 

 

Stefano Manca