Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“L’Aquila deve tornare a volare”

Si è tenuto martedì 30 giugno presso la Prefettura di Lecce, l’incontro tra il direttore generale vicario di Banca Popolare Pugliese, Marcello Congedo, ed il prefetto di Lecce, Mario Tafaro, al quale è stata consegnata la somma di 50mila euro raccolta da Banca Popolare Pugliese a favore delle popolazioni d’Abruzzo funestate dal terremoto, somma che sarà affidata direttamente alla Protezione civile.
L’iniziativa di raccolta fondi di Banca Popolare Pugliese, poi denominata “L’Aquila deve tornare a volare”, è nata spontaneamente all’interno dell’Istituto di credito, all’indomani del tragico evento sismico che ha colpito la terra d’Abruzzo. Piccoli versamenti, offerte di aiuto rivolte alle popolazioni abruzzesi, sono state raccolte presso gli sportelli della banca nel corso dell’intero mese di maggio. Molti clienti, differenti per età e per condizioni economiche, hanno versato il loro contributo senza alcun condizionamento. Il risultato di questa generosità è stato di 40mila euro, una somma che vale simbolicamente ben di più del valore reale, perché testimonia la solidarietà di molti che avevano già dato il loro contributo nelle numerose iniziative nate per questo tragico evento. A questi si sono aggiunti 10mila euro di contribuiti della Banca stessa, per un totale di 50mila euro.
Il prefetto Tafaro ha tenuto a lodare il cuore generoso dei salentini, sottolineando come è proprio nei momenti di difficoltà sociale ed economica che essi si stringono attorno a chi ha bisogno, dimostrando la propria vicinanza, anche con un piccolo gesto.