Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

L’Amministrazione comunale dice no al taglio dei pini della Sp 60

Dal sindaco Colafati l’invito a cercare soluzioni alternative all’abbattimento degli alberi le cui radici hanno compromesso il terreno della Provinciale Cocumola-Vaste-Poggiardo

La scorsa settimana la Provincia di Lecce ha chiuso al traffico la Strada Provinciale Cocumola-Vaste-Poggiardo, resa quasi impraticabile dalle radici dei grandi e antichi pini che costeggiano quell’arteria. Tra le soluzioni prospettate c’era anche l’eventuale taglio di questi alberi di alto fusto, un’alternativa che ha trovato il diniego degli ambientalisti. Della stessa idea è anche il Comune di Poggiardo, con il sindaco Giuseppe Colafati che ha ribadito la volontà di salvaguardare quell’area: “Comprendiamo e sosteniamo la posizione della Provincia di Lecce, che deve impegnarsi a garantire la sicurezza delle strade, ma è anche vero che si tratta di una zona ad alto valore paesaggistico, caratterizzata da una lunga seria di pini secolari che rendono bellissima quell’area. Per questo, io e il sindaco di Minervino di Lecce abbiamo chiesto un incontro con il presidente Gabellone, accordandoci sul fatto che gli Uffici tecnici dovranno valutare tutte le possibili soluzioni al fine contemperare entrambe le necessità: da un lato l’obbligo della Provincia di garantire ai cittadini e agli automobilisti una strada sicura, dall’altro la salvaguardia del valore paesaggistico e naturalistica di tutta quell’area”.
Il primo cittadino di Poggiardo non ha però che ribadito quanto già espresso nei mesi scorsi in merito alla vicenda: “Già lo scorso dicembre l’Ufficio tecnico di Poggiardo, in accordo con me e su richiesta dell’Ufficio Tecnico della Provincia, aveva manifestato questa posizione; non ravvisavamo cioè l’opportunità di intervenire tagliando gli arbusti. Per questo, il Comune di Poggiardo parteciperà allo studio di altre soluzioni alternative all’eliminazione degli alberi, perché la nostra priorità è quella di tutelare quell’importante patrimonio naturalistico”.
L’appello di Colafati, e del sindaco di Minervino, è stato accolto da Gabellone che ha garantito come la Provincia abbia istituto un tavolo tecnico per trovare nel più breve tempo possibili le soluzioni più idonee per ripristinare la sicurezza stradale dell’area e al tempo stesso salvaguardare il valore paesaggistico della stessa. Nei prossimi giorni potrebbero esserci le prime risposte. Infine, il Presidente della Provincia di Lecce ha anche evidenziato l’attivazione di tutti i possibili percorsi utili ad individuare le responsabilità e i danni causati nel corso degli anni.

 

Alessandro Chizzini