Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

L’Albero della vita in un murales per la pace

Sedici ragazzi minorenni rifugiati e richiedenti asilo in Italia, beneficiari del progetto di accoglienza integrata “Samia” che Arci Lecce cura a Serrano, hanno ridipinto con un murales una parte del muro di cinta del campo sportivo di Carpignano Salentino nell’ambito del progetto “Murales, mosaico e… ritmi di pace” realizzato dal Centro di Cultura Popolare di Melpignano con Arci Lecce. 

I ragazzi (ospitati per un periodo di 60-90 giorni) provengono da Bangladesh, Gambia, Senegal, Guinea-Bissau, Guinea Conakry, Nigeria e Ghana; hanno cominciato a lavorare da luglio scorso e hanno realizzato un omaggio alla comunità ispirato al mosaico di Pantaleone della Cattedrale di Otranto, opera preziosa che hanno avuto l’opportunità di visitare e conoscere.