Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La storia per la crescita culturale dei ragazzi

Al via “Storica-mente”, un progetto didattico realizzato dal Liceo Docet di Casarano e rivolto agli allievi delle classi IV del Polo 3 
 
Un innovativo progetto didattico al via a Casarano; si tratta di “Storica-mente”, un’attività educativa integrativa, totalmente gratuita per la scuola, promossa e organizzata da Liceo Docet e rivolta ai giovani scolari delle classi IV del Polo 3. Il progetto, curato dall’esperto Basel Sai, si articola in quattro fasi. La prima di questa prevede 100 ore di lezioni frontali mattutine, integrative al programma scolastico, volte alla conoscenza della storia del nostro territorio attraverso argomenti quali, ad esempio, il Big Bang, i dinosauri, la nascita dell’uomo o le popolazioni antiche. Le lezioni saranno supportate da apposita strumentazione multimediale. 
Terminate le lezioni frontali, prenderà avvia la seconda parte del progetto che verterà sulla partecipazione di alunni e docenti a tre laboratori organizzati su alcuni dei siti archeologici più importanti del Salento e risalenti a periodi storici già studiati dai ragazzi: il primo laboratorio prevede le visite della chiesa paleocristiana di Casaranello, della necropoli medievale di Casarano e della Cripta del Crocefisso; il secondo si svolgerà presso la città messapica di Ugento con le visite al museo Archeologico, alla collezione archeologica Colosso, alle mura del IV secolo a.C. e alla necropoli arcaica; il terzo laboratorio, infine, consisterà nelle visite al museo del borgo medievale di Muro Leccese e al castello di Acaya. 
La terza parte del progetto, invece, verterà sull’archeologia sperimentale, cioè su una serie di attività pratiche per la realizzazione di manufatti usati dalle popolazioni antiche, attraverso gli strumenti e i metodi degli antichi; lavori che verranno poi esposti in una piccola mostra permanente. In questa fase, l’attività principale consisterà nella visita guidata al laboratorio di un ceramista che insegnerà ai ragazzi le tecniche principali della realizzazione dei vasi in terracotta. 
La quarta e ultima parte vedrà gli allievi metteranno in atto quanto imparato con la realizzazione di una brochure che descriverà tutti i luoghi visitati e soprattutto con una serie di escursioni nelle quali i giovani scolari del progetto “Storica-mente” illustreranno tutto il territorio oggetto dei laboratori.
 
(A.C.)