Cerca
mostra-tricase-acqua

“La Parsimonia dell’acqua”: una mostra itinerante a Tricase

Inaugurazione domani, 17 agosto, alle 20 a Palazzo Gallone

Si inaugura giovedì 17 agosto a Tricase, presso le Scuderie di Palazzo Gallone, la mostra itinerante “La Parsimonia dell’Acqua”, a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti, con Agostino Branca per Acquedotto Pugliese e polo Biblio-Museale della Regione Puglia. “Parsimonia”, fanno sapere gli organizzatori, è parola magica, poco amata e poco usata, una ‘virtù’ che ci aiuterebbe a far riparo, se accolta e resa pratica di vita. Serve oggi, nell’immediatezza di un contemporaneo preda di una voracità tutta volta al presente, senza sguardo, senza visione, muto di fronte ai dettati del dover consumare per sopravvivere, per soddisfare desideri senza più orizzonte. Aver parsimonia significa saper preservare e, quale bene ha oggi più bisogno di tutela, di accuratezza, di sobrietà, di una nuova consapevolezza nell’uso se non l’acqua? Basta spreco, basta dissolutezza nel rapporto con i doni della natura”.

Dopo Tricase, l’allestimento proseguirà con un tour che nei prossimi mesi toccherà Bari (Palazzo dell’Acquedotto Pugliese di via Cognetti) e poi altre tappe programmate dal Polo Biblio-Museale regionale che partecipa attivamente al progetto con le sue sedi di Foggia (Biblioteca Magna Capitana), Taranto (Biblioteca Acclavio), Brindisi (Museo Ribezzo) e Lecce (Museo Castromediano).

Il delicato e complesso tema dell’acqua è così affrontato rendendo omaggio all’annaffiatoio, straordinario “alleato” nelle pratiche di relazione con la terra e la natura. Coinvolti nel progetto ventotto artisti di diverse provenienze e sensibilità. L’oggetto, uno per tutti: una tradizionale terracotta salentina, interpretata da ogni artista in base al proprio sentire creativo. Obiettivo, esaltarne la funzione per sollecitare le Comunità e le persone a riconsiderare il rapporto con il bene più caro e vitale: l’acqua.

La mostra è visitabile fino al 26 agosto. L’ingresso è gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *