Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La nuova guerra degli italiani

24 agosto 2009: nei pressi di Ferah in Afghanistan, intorno alla mezzanotte, un ordigno esplode al passaggio di un mezzo blindato di pattuglia. Incolumi i soldati italiani all’interno del veicolo. Dopo poche ore i parà della Folgore sono nuovamente assaliti da ribelli talebani con armi leggere e lanciarazzi, anche in questo caso i nostri hanno la meglio. Due attacchi nel giro di poche ore (nella stessa zona dove, appena un mese fa, il parà Alessandro Di Lisio venne ucciso da un ordigno rudimentale) lasciano spazio a pochi dubbi: l’escalation della violenza talebana in questo territorio strategico per il traffico dell’oppio sembra essere inarrestabile e i nostri soldati sono pienamente coinvolti.
La parola guerra è opportunamente evitata, ma di fatto è difficile parlare ancora di una missione di pace in Afghanistan. Lo stesso ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha dovuto ammettere che gli italiani, da oltre un anno, combattono nelle irrequiete regioni meridionali. Gli annunci relativi ad un rafforzamento dei contingenti, accompagnato da un miglioramento degli armamenti e da una maggiore libertà d’azione per le truppe, sebbene abbiano avuto scarsa risonanza nell’opinione pubblica, hanno implicitamente confermato che qualcosa sta cambiando nella stessa politica estera e militare italiana. Tuttavia, solo le periodiche notizie sui nostri militari morti e feriti durante operazioni belliche, sembrano risvegliarci, di tanto in tanto, da una sostanziale indifferenza nei confronti di un conflitto visto come lontano e spesso non compreso o confuso con le altre missioni italiane in Africa, nei Balcani o in Medio Oriente.
In Afghanistan (ma non solo) gli italiani combattono una vera e propria guerra, lo fanno sotto le bandiere della Nato, ma è pur sempre una guerra, con tutto ciò che questo termine comporta. Di fronte a tale situazione sarebbe forse opportuno rendere partecipe la nazione di quanto sta accadendo, senza limitarsi a coinvolgerla esclusivamente nelle manifestazioni di cordoglio in occasione della morte dei nostri soldati. Gli italiani hanno il diritto di sapere perché si combatte, come si combatte e soprattutto qual è la via di uscita dall’Afghanistan. Nessuno nega l’importanza del rispetto degli accordi internazionali, ma d’altro canto non è possibile neanche dimenticare che, in base all’articolo 11 della nostra Costituzione, “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.

 

Alessio Palumbo