Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

La Lucerna

Condussero a Gesù un sordomuto, pregandolo di imporgli la mano. Portandolo in disparte lontano dalla folla, gli toccò gli orecchi e la lingua, emise un sospiro e disse: “Effatà, cioè apriti”

Sono appena tornato da un pellegrinaggio a Fatima e a Compostela, e vi comunico la piena di emozioni in questi luoghi chiamati a ragione santuari, perché si respira, si vede e si sente la santità di Dio, di sua Madre e dei Santi. Quella parola “effatà”, detta da Gesù, non è una parola magica ma indica la realtà del mistero che attraversa tutta la nostra vita. È stata detta per ciascuno di noi nel nostro Battesimo, quando il sacerdote ha ripetuto la parola e il gesto di Gesù dicendo: “Il Signore Gesù che fece udire i sordi e parlare i muti, ti conceda di ascoltare presto la sua parola e di proclamarla con le tue labbra”. Sarete curiosi di sapere cosa ho visto in questi santuari: a Fatima, sull’Oceano Atlantico, mi ha colpito la fede semplice ed austera della gente che percorre l’ultimo tratto verso il luogo delle apparizioni ai tre pastorelli, camminando in ginocchio! A Compostela mi ha colpito la presenza di tanti giovani che arrivano dopo un cammino fatto a piedi per venerare l’apostolo Giacomo, primo martire tra i dodici. Il Vangelo del sordomuto guarito si chiude con il Maestro che impone il silenzio sul miracolo, ma più lo chiedeva e più essi ne parlavano. “Effatà” significa in definitiva rompere questa congiura del silenzio sulla fede cristiana, non vergognandosi di Gesù e del suo Vangelo ma parlandone coraggiosamente, magari con la gradualità suggerita da San Francesco nella Regola ai suoi frati: 1) essere garbati e cortesi con tutti; 2) dire parole che aiutano, riconciliano e risanano; 3) esporre la propria vita per il Vangelo sino al martirio. I Santi hanno fatto proprio così. Amici di Belpaese, provateci anche voi!

Frate Domenico Francavilla